Cosa troverai in questo articolo
Le azioni di S&P 500 negli ultimi 20 anni (dal 2001 al 2021)
Andando a vedere come sono cambiate le azioni di S&P 500 negli ultimi 20 anni possiamo avere un’idea di come cambiano i cicli economici.
Possiamo fare ciò grazie ai dati che hanno raccolto in Bespoke.
Possiamo, ad esempio, capire come si sono alternati i vari settori che hanno partecipato all’indice americano:
- 20 anni fa l’Information Technology occupava già una grande fetta di mercato ma non era la principale
- Il settore energetico caratterizzava l’8% delle azioni si S&P 500 del 2001
- Il Consumer Discretionary (Amazon) era praticamente inesistente mentre nel 2021 è arrivato al 20% del totale
- Un altro settore che ha visto un grossa crescita (+8% rispetto a 20 anni fa) è quello dei Communication Services, vedi aziende come Facebook
- Il settore che ha visto la più grande riduzione di rappresentanza tra le azioni di S&P 500 è il Consumer Staples (Coca Cola, Walmart) con il -12%
Possiamo quindi capire che molte cose sono cambiate negli ultimi 20 anni.
Chi avrebbe mai immaginato 20 anni fa un crollo così brusco di un colosso come General Electric?
Quali sono state le principali azioni di S&P 500?
Da 20 anni a questa parte molte cose sono cambiate.
Questo potrebbe farci capire di come le cose potrebbero cambiare nel prossimo futuro e come realtà che ad oggi pensiamo immortali possano anche loro cadere in disgrazia.
Non possiamo pensare che investire in una singola azione possa significare avere un capitale garantito in eterno.
Prendiamo appunto il caso di General Electric le cui azioni dal 2001 al 2021 hanno visto un crollo di oltre il 70%.
Quali sono state le uniche azioni che hanno continuato a far parte della TOP 25 per capitalizzazione in S&P 500 dal 2001 al 2021?
Le azioni di S&P 500 che hanno continuato a rimanere “sulla cresta dell’onda” sono 7:
- Microsoft
- Johnson & Johnson
- Walmart
- Home Depot
- Procter & Gamble
- Bank of America
- Pfizer
L’azione che ha visto la maggiore crescita in termini di capitalizzazione tra queste è Microsoft.
Un investimento di 10 mila euro in Microsoft fatto nel 2001 sarebbe valso a Settembre 2021 circa 220 mila euro. Dall’altra parte uno stesso investimento fatto in General Electric sarebbe poi valso poco più di 5000 mila euro (-3.2% annuo composto).
Di queste 7 aziende 4 hanno battuto l’indice S&P500. Con un investimento di 10 mila euro fatto nel 2001 avremmo ottenuto a Settembre del 2021 circa 22 mila euro con Pfizer, se avessimo puntato sull’indice S&P 500, cioè su tutte le azioni S&P 500, avremmo potuto ottenere circa 50 mila euro.
Azioni di S&P 500 | Investimento di 10 mila euro dopo 20 anni |
Microsoft | 219602 euro |
Johnson & Johnson | 56510 euro |
Walmart | 41119 euro |
Home Depot | 109305 euro |
Procter & Gamble | 63646 euro |
Bank of America | 30276 euro |
Pfizer | 21975 euro |
S&P 500 | 50830 euro |
Variazione Azioni S&P 500 nel tempo
Nel tempo abbiamo avuto molte variazioni all’interno dell’indicie S&P 500.
Dal 1980 al 2015 le uniche 2 azioni di S&P 500 che hanno fatto parte costantemente della top 10 sono state General Electric e Exxon.
Succede così che un investimento di 10 mila euro fatto nel 1986 in queste 2 aziende sarebbe valso nel 2015:
- General Electric circa 240 mila euro
- Exxon circa 300 mila euro
- S&P 500, infine, circa 185 mila euro
Come sarebbero cambiate le cose se avessimo continuato a investire in queste azioni anche dopo il 2015?
Azioni | 1986 – 2015 | 1986 – 2021 |
General Electric | 240 mila euro | 117 mila euro |
Exxon | 300 mila euro | 279 mila euro |
S&P 500 | 185 mila euro | 453 mila euro |
Quello che stiamo vivendo negli ultimi anni è quindi una trasformazione del mercato globale che poi viene riflesso all’interno delle azioni di S&P 500.
Stanno cambiando, insomma, i principali attori dell’economia mondiale a discapito di aziende che fino a qualche anno fa avremmo considerato intoccabili.
Anche la velocità in cui le cose stanno cambiando sta a sua volta aumentando. Stiamo vivendo una forte accelerazione nelle modifiche della nostra vita quotidiana che mai era stata vista prima. Pensate solo a tutte le innovazioni tecnologiche che abbiamo vissuto negli ultimi anni e che hanno completamente stravolto lo status quo: da internet agli smartphone passando per l’intelligenza artificiale.
In conclusione
Le principali azioni di S&P 500 sono cambiate molto negli ultimi anni. Questo dimostra come siamo di fronte a una società in piena evoluzione, una società che sta accelerando molto i cambiamenti grazie all’introduzione di tecnologie sempre più disruptive.
Tutto questo ci deve far pensare che non possiamo vivere di certezze, soprattutto in finanza. Non esistono colossi che vivranno per sempre, le aziende che ora sono sulla cresta dell’onda non è detto che lo saranno nei prossimi 20 anni.
Ci saranno nuove tecnologie nuovi bisogni che faranno emergere il nuovo Elon Musk o Jeff Bezos di turno.
Ti è piaciuto questo articolo? Potrebbe interessarti anche questo sui Megatrend: