Tempo di lettura: 4 minuti
5
(1)

Con il senno del poi chi non avrebbe investito in azioni Tesla o Bitcoin?

Le azioni Tesla e Bitcoin sono senza dubbio 2 dei migliori asset su cui si sarebbe potuto investire negli ultimi anni.

I numeri parlano chiaro, 10 mila euro investiti nel Gennaio del 2014 sarebbero diventati a metà del 2021 la bellezza di:

  • 562632 euro nel caso di Bitcoin
  • 228412 euro nel caso di azioni Tesla
  • 26923 euro nel caso del mercato azionario USA

Per pura curiosità mi sono chiesto come si sono comportati questi 2 asset in questi anni: come sono arrivati ad avere rendimenti del genere?

Rendimento azioni Tesla e Bitcoin

Abbiamo detto prima che un investimento di 10 mila euro in Bitcoin o Tesla fatto nel 2014 non sarebbe stata una cattiva idea con il senno di poi.

Rendimento: Bitcoin vs Azioni Tesla
Rendimento: Bitcoin vs Azioni Tesla

Bitcoin ha restituito un 70% annualizzato mentre le azioni Tesla si sono “fermate” a un 50% circa.

A dirla tutta sono sempre stato un pò scettico sulle azioni dell’azienda di Elon Musk. Pensavo che il prezzo delle azioni fosse troppo elevato per i fondamentali di Tesla, basti pensare al P/E superiore a mille!

Eppure nel 2020 queste azioni hanno registrato un rendimento del 740% circa. Certo dal picco massimo registrato a inizio 2021 ad oggi Tesla ha resistrato un calo del 20%, siamo comunque lontani dalle valutazioni pre 2020.

Non è mia intenzione discutere qui dei motivi per cui ritengo eccessivo il prezzo delle azioni di Tesla, sta di fatto che nel 2014 sarebbe stato un ottimo investimento.

Stesso discorso per Bitcoin.

Anche se in questo caso le valutazioni di fondo su questo nuovo asset sono molto diverse non avrei mai immaginato che potesse raggiungere vette del genere. Nel 2017 il prezzo del Bitcoin ha raggiunto un picco di oltre il 1200%, non capita tutti i giorni vedere cose del genere.

PortfolioInitial BalanceFinal BalanceCAGRStdevMax. DrawdownSharpe RatioSortino RatioUS Mkt Correlation
Bitcoin10000 euro562632  euro 70.14% 81.51%-73.81% 1.022.170.23
Tesla10000 euro 228412  euro 51.07% 59.81%-48.80% 0.952.270.43
Mercato Azionario USA10000 euro 26923  euro 13.95% 14.31%-20.89% 0.931.491.00

Succede così che un investimento in Bitcoin di almeno 3 anni non ha mai restituito un rendimento negativo con un minimo del 3% annuo. Allo stesso modo una persona entrata su un picco massimo avrebbe potuto vedere un rendimento negativo di oltre il 70%.

Il risparmiatore che, invece, ha tenuto duro per 7 anni ha visto un rendimento minimo di quasi il 70% annuo, in media l’83%.

Un investimento minimo in azioni Tesla per avere un rendimento positivo sarebbe dovuto essere di almeno 7 anni. Mi spiego: chi avesse detenuto azioni Tesla per almeno 7 anni avrebbe avuto un rendimento minimo annuo del 45%. In media per lo stesso arco temporale il rendimento è stato del 50% annuo.

Rolling Returns - Bitcoin vs Azioni Tesla
Rolling Returns – Bitcoin vs Azioni Tesla

Se avessi investito in azioni Tesla o Bitcoin…

Con il senno di poi siamo tutti bravi.

Vediamo però cosa avrebbe dovuto sopportare un investitore di questi due asset in questi pochi anni di investimento:

  • Bitcoin ha restituito un rendimento positivo in 50 dei 91 mesi considerati (55% circa)
  • Le azioni Tesla sono risultate positive in 48 dei 91 mesi considerati (53% circa)
  • Il mercato Azionario USA ha avuto segno positivo in 66 dei 91 mesi considerati (73% circa)
  • Nel 2017 i 10 mila euro investiti in Bitcoin sarebbero valsi oltre i 175 mila euro, un anno dopo avremmo dovuto affrontare un calo del -70% che avrebbe fatto scendere il capitale a circa 50 mila euro.
  • La lunghezza massima di drawdown nella brave vita di Bitcoin è stata di 1 anno e 3 mesi con picchi negativi di oltre il 70%.
  • Con le azioni Tesla, invece, la massima lunghezza di drawdown è stata di 2 anni circa con un picco negativo massimo di circa il 50%.
  • Il mercato azionario USA a confronto è stabilissimo con un a lungezza massima di drawdown di pochi mesi e un picco negativo massimo di circa il 20%

Saremo stati in grado di accettare questi picchi negativi?

Facile a dirsi… provate a vedere il vostro portafoglio perdere oltre i 100 mila euro in pochi mesi e poi mi venite a dire.

Con questo voglio dire che con il senno di poi si sarebbero potuti fare tanti investimenti, saremmo potuti diventare milionari almeno 100 volte. La realtà però è che sono in pochi a riuscirci, pochi che sono disposti a sopportare una volatilità del genere.

E non è detto che alta volatilità significhi rendimenti futuri alti. Sarebbe potuto finire benissimo tutto a zero!

In conclusione

Tutte le considerazioni fatte fin’ora hanno scopo puramente informativo, sono più adatte a soddisfare la curiosità piuttosto che un suggerimento per i futuri investimenti di un risparmiatore.

Ad ogni modo si può capire come non è tutto oro quello che luccica: è facile dire “se avessi investito in Bitcoin o azioni Tesla….”

Gli alti rendimenti sono molto spesso accompagnati da alta volatilità, soprattutto nel caso di un investimento giovane come Bitcoin.

Una persona che avesse deciso di investire in Bitcoin nel 2014 avrebbe dovuto accettare perdite di oltre il 70%. Un investitore di Tesla nel peggiore dei casi avrebbe dovuto aspettare più di 5 anni per ritornare del proprio investimento.

Auguri!

Se ti piacciono le curiosità potrebbe interessarti anche il principio di riflessività di Soros, che spiega perchè Tesla e Amazon fanno il botto:

riflessività di soros

Quanto ti è piaciuto il post?

  • Categoria dell'articolo:Bitcoin

Francesco Barba

Ingegnere e sommelier, fiero sorrentino appassionato di finanza personale e ottime bottiglie. Scrivo di finanza personale e risparmio sul blog di cui sono co-founder guidaglinvestimenti.it

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento