Cosa troverai in questo articolo
Conviene comprare casa? Il calcolatore per verificarlo
Conviene comprare casa o rimanere in affitto?
Meglio affitto o mutuo?
Questo calcolatore ti potrà dare la risposta definitiva!
Inserisci i parametri richiesti e, per un caclolo ancora più preciso, anche quelli nell’area “Avanzate”.
In seguito trovi una piccola guida all’utilizzo del calcolatore.
Per avere chiarimenti su tutto ciò che mostrano i grafici, se sia meglio comprare casa oppure affittarla, o ancora investire i propri soldi, leggi le sezioni qui in basso.
Quali parametri considera il calcolatore grafico
Il calcolatore tiene in considerazione i seguenti parametri che incidono, per la maggiore, sul costo di acquisto, mantenimento e vendita della casa:
– Acquisto prima casa
– Mutuo
– Spese di ristrutturazione, intesa come percentuale del valore della casa
– Lavori di manutenzione, valore annuale come percentuale del valore della casa
– Spese per acquisto e vendita casa, indicate come percentuale del prezzo di acquisto della casa
– Inflazione
– Apprezzamento (o deprezzamento) della casa negli anni, valore annuale come percentuale del valore della casa
– Costo di un affitto tra agenzia e canone mensile
– Non vengono considerati gli sgravi fiscali. Possono essere però inseriti indirettamente quando si scelgono gli input
Per facilitare l’utilizzo i parametri sono pre-impostati. Possono comunque essere tutti editati così da poter rispecchiare al meglio la propria situazione.
il primo grafico: Meglio comprare casa o restare in affitto?
Il primo grafico in alto permette di analizzare i costi derivanti dall’acquisto e mantenimento di una casa rispetto a quelli legati all’affitto.
In particolare, per l’acquisto della casa verranno considerati:
- Costo del mutuo
- Spese di ristrutturazione
- Lavori di manutenzione annuali
- Apprezzamento annuale della casa (positivo o negativo)
- Inflazione annuale (positiva o negativa)
- Spese da sostenere nella fase di acquisto e nella fase di vendita
Per l’affitto, invece, verranno considerati:
- Costo agenzia
- Affitto mensile
Le due rette quindi ci dicono:
- Quali costi avremmo dovuto sostenere dopo “x” anni nel caso in cui avessimo deciso di comprare casa, compresi i costi di vendita
- Qual è l’esborso che avremmo dovuto sostenere nel caso di affitto
In questo grafico si ha quindi un’idea puramente legata ai costi da sostenere nei due casi, senza considerare alcun tipo d’investimento
Una specie di “sliding doors”:
Che costi si affronterebbero acquistando una casa (con costi iniziali e mutuo mensile per tot anni)?
E quali invece rimanendo in affitto?
Secondo grafico: conviene comprare casa o rimanere in affitto e investire?
Con il secondo grafico, invece, vogliamo andare oltre perchè il confronto mostrato nel primo grafico non è del tutto completo. Nel Business Case relativo a “conviene comprare casa”, infatti, dovremmo considerare che il capitale messo a disposizione per l’acquisto della casa, nel caso dell’affitto, potrebbe essere investito piuttosto che tenuto sotto al materasso.
Avremo quindi il caso in cui tutti i costi che abbiamo dovuto affrontare nell’acquisto della casa nell’anno zero verranno invece investiti in uno strumento finanziario che ci possa dare un rendimento annuale scelto da noi.
In base alla propensione al rischio di ognuno si può quindi simulare (in “Avanzate”) il rendimento di un investimento e confrontarlo con l’investimento immobiliare: si ha così un’idea di quale delle due soluzioni converrebbe in base ai parametri personali.
Ovviamente alla curva relativa al ritorno dovuto agli investimenti verrà sottratto l’esborso annuale dell’affitto.
Quindi, se il capitale iniziale e il rendimento impostato non sono sufficienti, accadrà che i soldi impiegati per l’affitto andranno a erodere il capitale.
Se il capitale iniziale e il rendimento non sono sufficienti, accadrà che i soldi impiegati per l’affitto andranno a erodere il capitale.
In questo caso verranno mostrati valori negativi all’interno del calcolatore.
Per chi volesse avere un esempio pratico può leggere quest’articolo.
Per avere il calcolatore sempre a portata di mano salva questa pagina tramite “Aggiungi alla schermata HOME” del tuo cellulare, oppure tra i preferiti del tuo PC.
Tutto chiaro?
Dal calcolo hai fatto la scelta giusta tra comprare casa o restare in affitto?
ciao! il tuo modello è molto bello, ma l’ho provato in 3 browser diversi e non funziona!
Ciao Sergio,
Innanzitutto grazie! Ho provato dal mio pc con chrome e funziona correttamente, non saprei dirti in tutta onestà come mai a te non va. Riprovo oggi con un altro pc
ciao e buona giornata
Bella idea
Grazie mille Giancarlo!
Sarebbe utilissimo, ma con chrome e con edge su pc a me non funziona, neanche da chrome su smartphone 🙁
Ciao Roberta,
Ora dovrebbe funzionare.
Fammi sapere, e grazie per la segnalazione
bellissima idea, peccato che non funzioni.
Purtroppo ragazzi il modello al momento non funziona con GChrome.
Ciao Danilo,
Dovremmo aver sistemato il problema.. fammi sapere
Ciao e grazie