In Camargue cosa vedere? Un paradiso sconosciuto di fenicotteri, borghi e saline


La Camargue è una regione del sud della Francia ancora poco conosciuta ai viaggiatori non autoctoni ma assolutamente degna di visita. Se vi state domandando cosa vedere in Camargue la risposta è semplice: bellezze della natura. fenicotteri rosa, saline viola, canyon di ocra, cavalli selvaggi. Oltre a borghi storici come Avignone ed Arles.
Come di consueto trovate la nostra Tabella di Marcia (in seguito nell’articolo scaricabile gratuitamente) con tutto l’itinerario percorso in 4 giorni per visitare la Camargue: scopriamo insieme cosa vedere e perché non potete perdervela.
Pillole di viaggio
Destinazione: Camargue
Compagnia consigliata: partner o amici, famiglia
Budget: 300 €
Muoversi: auto, con possibilità di affittare bici
Durata (viaggio escluso): 4 giorni
Personal rating: 8/10
Devi andare se: ti appassionano i fenicotteri, la fotografia, la natura e gli animali, e se vuoi vedere un vero canyon
Lascia stare se: non sopporti le lunghe passeggiate nella natura
10 Hashtag: #camargue #horses #birds #saline #roussillon #canyon #flamingos #colors #cezanne #franceintheair
Soundtrack: La vie en rose (Edit Piaf)
Le mie foto: guarda saline e fotogenici fenicotteri sulla pagina Instagram a fine post o sulla mia pagina Flickr!
Roundtrip: Marsiglia – Aix-en-Provence – Arles – Saintes-Maries-de-la-Mer – Aigues Mortes – Avignone – Roussillon
Consigli di viaggio
- Portare un cavalletto e un teleobiettivo per fotografare agevolmente
- Nel parco ornitologico della Camargue passerete più tempo del previsto a fotografare i fenicotteri
- Si possono affittare bici per visitare il parco ornitologico e le saline, ad esempio a Le velo saintois
- Le passeggiate sui cavalli della Camargue consentono di visitare il parco in maniera diversa
- Non abbiate fretta: girovagate con calma
- Portare delle scarpe di ricambio per visitare il canyon Roussillon, ed evitare di sporcare l’auto dell’ocra del terreno
- Procedete adagio con l’auto, perché le strade di campagna in alcuni tratti sono strette (….ci siamo simpaticamente ritrovati quasi in un fossato!)
- Le Saline di Giraud hanno dei colori che vanno dal rosa al viola: bellissime da attraversare
- il Sale della Camargue è raro e molto apprezzato dagli chef dell’alta cucina: sala più del normale ed è leggermente umido.
- Ad Arles in estate c’è il celebre Festival della Fotografia: prenotate in anticipo, gli alberghi si riempiono subito!
- Avignone vi catturerà con il suo fascino austero e stile romanico: fate una passeggiata fino alla cattedrale per godere del panorama
I pensieri del ritorno
Un bellissimo weekend nella natura, in cui i fenicotteri e le saline la fanno da padroni. I borghi sono molto belli (Arles, Aigues-Mortes, Avignone), e se non avete mai visto un canyon, Roussillon vi impressionerà.
Tabella di marcia
Come di consueto trovate la celebre Tabella di marcia del nostro viaggio con destinazioni, distanze e orari, oltre che consigli di viaggio e cosa vedere in Camargue.
Per avere la tabella in formato Excel, lasciate un commento e ve la girerò gratuitamente via email.


Seguici su Instagram!
Se ti piace la Francia, un altro tour imperdibile è quello di Bordeaux e dintorni, tra vino e Chateaux: dagli un’occhiata e lascia un commento!
Hai curiosità o suggerimenti su cosa vedere in Camargue? Lascia pure un commento.
Buon viaggio!