I bias dell’intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale soffre di bias come gli umani? Si se gli input vengono da noi. Analizziamo alcuni esempi su cui riflettere.
L'intelligenza artificiale soffre di bias come gli umani? Si se gli input vengono da noi. Analizziamo alcuni esempi su cui riflettere.
L'effetto Barnum è quello che ci fa credere agli oroscopi: ci manipola inducendo a ritrovarci in un profilo psicologico, se questo viene fatto apposta per noi.
Legge di Parkinson: "Il lavoro si espande fino ad occupare tutto il tempo che abbiamo a disposizione per completarlo"
Il burnout, o "bruciarsi", è la condizione di stress eccessivo che ci porta a perdere l'interesse e l'efficienza non solo nel lavoro, ma anche nella vita privata.
Effetto Ikea: perchè a per colazione preferiamo fare un a torta semipreparata Cameo anzichè comprarne una già fatta? Per l'effetto Ikea: il bisogno di averci messo impegno.
Quali sono le principali euristiche e bias che involontariamente influenzano i nostri comportamenti? Conoscerli può aiutarci a cambiare oltre che proteggerci
Il principio di reciprocità, o contraccambio, è il bias del sentirsi in debito ed influenza le nostre vite in modi che spesso ignoriamo: ecco come identificarlo
Cos'è il complesso di superiorità o sindrome di Aristotele? Diverse efficaci tecniche per gestire noi stessi nel confronto con un "presunto superiore"
Crediamo di essere immuni al giudizio degli altri, invece la riprova sociale ci mostra che non è così: un esempio? Il peso che diamo alle recensioni su Amazon
L'istinto di sopravvivenza ci ha salvato durante l'evoluzione ma oggi è più un freno che altro, portando a comportarci con troppa prudenza e non vivere appieno