Cosa troverai in questo articolo
Che cos’è un ETF Blockchain?
Quando pensiamo a Blockchain la prima cosa che viene in mente è Bitcoin. Ma la blockchain è una tecnologia che viene applicata anche in molti diversi ambiti e da cui stanno nascendo molte attività. Ecco, quindi, che diventa interessante iniziare a parlare di ETF Blockchain.
La Blockchain non è altro che un registro contabile pubblico i cui documenti al proprio interno non possono essere alterati.
Ma come può essere utilizzata?
Un esempio classico di utilizzo di Blockchain è quello fatto da Walmart in collaborazione con IBM. Walmart nel 2018 aveva riscontrato un problema di presenza del batterio Escherichia Coli (batterio che può causare severe infezioni all’uomo) in alcune delle loro lattughe.
Come si può immaginare, Walmart ha una tale diffusione che tracciare gli alimenti contaminati è praticamente impossibile: avrebbero dovuto ritirare tutta la lattuga sugli scaffali per evitare ogni possibile problema.
La soluzione è stata quella di richiedere ai fornitore di inserire in una piattaforma Blockchain tutti i dati relativi al trasferimento dei prodotti: questo rende tutto il ciclo del prodotto (dall’agricoltore allo scaffale) chiaro e inalterabile.
Stiamo quindi parlando di un settore nuovissimo e come tale sono pochi gli strumenti a disposizione.
Il migliore ETF Blockchain a disposizione per un risparmiatore italiano che volesse investire in questa tecnologia è Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF.
Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF
Questo ETF Blockchain ha come sottostante l’indice Elwood Blockchain Global Equity che replica società globali di nazioni sviluppate e emergenti che sono o faranno parte dell’ecosistema blockchain.
Alcuni dati di questo ETF:
- ISIN IE00BGBN6P67
- Costo di gestione 0.65%
- Replica fisica e ad Accumalazione
Questo ETF Blockchain non ha una grossa esposizione verso gli USA come altri ETF: le azioni USA pesano per il 30% circa dell’ETF mentre il 25% è dato dal Giappone.
Paese | Peso |
---|---|
Stati Uniti | 30.4% |
Giappone | 25% |
Canada | 15.2% |
Taiwan | 8.6% |
Sud Corea | 7.5% |
Norvegia | 4% |
Cina | 3% |
Spagna | 2% |
Australia | 2% |
Altro | 2.2% |
Proviamo a capire che tipo di aziende fanno parte di questo ETF Blockchain magari descrivendo in breve le principali 3 per peso:
- Bitfarms, azienda Canadese che fornisce potenza di calcolo ai network delle criptovalute come Bitcoin guadagnando commissioni da ciascuna rete per la protezione e l’elaborazione delle transazioni. Questa azienda ha registrato un + 270% circa dal giorno in cui è stata quotata (nel 2019) a metà 2021, +1500% da Gennaio 2020
- Hive Blockchain Technology, altra azienda Canadese attiva nel settore del mining che ha reso +980% dal giorno di introduzione in borsa a metà 2020 e +3400% da Gennaio 2020
- Coinbase, un vero e proprio exchange USA in cui si possono acquistare e vendere criptovalute quotata ad Aprile 2021 e che da allora a metà 2021 ha perso il 25% circa
Nome | Peso | Paese |
---|---|---|
BITFARMS LTD/CANADA CAD NPV | 6.70% | Canada |
HIVE BLOCKCHAIN TECHNOLOGIES NPV | 5.70% | Canada |
COINBASE GLOBAL INC -CLASS A USD 0.0000 | 4.80% | USA |
MONEX GROUP INC NPV | 4.28% | Giappone |
SBI HOLDINGS INC NPV | 4.26% | Giappone |
MICROSTRATEGY INC-CL A USD0.001 | 4.03% | USA |
TAIWAN SEMICONDUCTOR MANUFAC TWD10 | 3.94% | Taiwan |
GMO INTERNET INC NPV | 3.79% | Giappone |
Kakao Corp KRW500 | 3.71% | Sud Corea |
AKER ASA-A SHARES NOK28 | 2.97% | Norvegia |
Queste aziende si occupano quindi di diversi settori, non solo di mining.
Settore | Peso |
---|---|
Information Technology | 47.9% |
Financials | 31.5% |
Communication Services | 12.6% |
Materials | 5.2% |
Consumer Discretionary | 2.9% |
Rendimento ETF Blockchain
Abbiamo detto che questa è una tecnologia nuova e, conseguentemente non esistono molti strumenti finanziari a disposizione. Basti pensare che un ETF criptovalute come Bitcoin non esiste (e chissà se mai esisterà).
Ad ogni modo proviamo a vedere quali sono state le performance di questo ETF da metà 2017 a metà 2021.
E’ dal 2020 che l’ETF Blockchain sta macinando rendimenti vertiginosi: nel 2020 ha reso più del 75% e da inizio 2021 a metà 2021 sta già a un +40% circa
Portfolio | Amount invested | Net asset value | Compound annual growth rate | Standard deviation | Sharpe ratio |
---|---|---|---|---|---|
MSCI World | 10000 euro | 16491 euro | 13.94% | 15.09% | 0.95 |
ETF Blockchain | 10000 euro | 29000 euro | 32.02% | 29.32% | 1.09 |
Altri 2 dati che possono interessare:
- Il 66% dei mesi ha avuto un rendimento positivo, 2 anni su 3
- Il picco negativo massimo è stato del 24.3% a Maggio 2018
In conclusione
La Blockchain è sicuramente una tecnologia interessante che potrà risolvere molti problemi come quello della tracciabilità del cibo che viene portato sulle nostre tavole. Insomma la Blockchain non è solo Bitcoin,, ma anche Bitcoin.
E’ un settore ancora acerbo quindi risulta difficile fare confronti con altri più consolidati.
Per un investitore che volesse investire indirettamente in criptovalute o che volesse investire in questa tecnologia potrebbe optare per questo tipo di ETF.
Attenzione però che stiamo difronte a un ambito sulla bocca di tutti e il prezzo già riflette l’alta aspettativa futura. Come al solito io ci andrei piano e, al limite, gli dedicherei solo una piccola percentuale del mio portafoglio se fossi interessato.
Altri due ETF che potrebbero interessarti sono ETF Healthcare e Farmaceutici ed ETF acqua: