Tempo di lettura: 4 minuti
0
(0)

Quali sono i migliori ETF Cloud Computing?

Il settore del Cloud Computing è in netta crescita e le previsioni sono ancora più rosee. Ecco che forse per un risparmiatore può essere interessante investigare come investire in un ETF Cloud Computing.

ETF Cloud: Crescita Cloud Computing
Crescita Cloud Computing – Fonte T4.ai

Pochi sanno, ad esempio, che Amazon oltre a occuparsi di e-commerce è leader mondiale di sistemi cloud con il 32% di market share, seguita da Microsoft (20%) e Google (9%).

Ancora meno persone sapranno che la divisione di Amazon che si occupa di questo settore pesa per il 12.5% di tutto il fatturato.

Insomma stiamo parlando di un settore in cui i maggiori player dell’information technology hanno un grande interesse e da cui stanno ricevendo notevoli profitti.

Detto ciò cerchiamo di capire come possiamo investire in ETF legati a tecnologie cloud.

ETF CLOUD COMPUTING GUIDAGLINVESTIMENTI

I migliori ETF Cloud Computing

Wisdomtree cloud computing ucits etf

Il primo ETF Cloud per dimensione del fondo è il Wisdomtree Cloud Computing UCITS ETF.

Questo ETF ha come sottostante l’indice BVP Nasdaq Emerging Cloud che replica la performance di società che si occupano principalmente di fornire servizi e cloud software:

  • ISIN IE00BJGWQN72
  • Costo di gestione 0.4% annuo
  • Replica fisica totale e ad Accumulazione

Gli USA hanno praticamente l’egemonia su questo settore, ciò viene riflesso in questo ETF dove l’esposizione è per il 93% in aziende USA.

PaesePeso %
USA93.12%
Australia2.37%
Israele2.09%
Canada1.89%
Cina0.53%

Aziende USA all’interno di questo ETF Cloud che forse sono poco conosciute.

Ecco quindi che vale la pena provare a descrivere le principali 3:

  • Asana che gestisce una piattaforma di gestione del lavoro per individui, team leader e dirigenti negli Stati Uniti e a livello internazionale. Stiamo parlando di un’azienda da poco quotata in borsa che da Ottobre 2020 a metà Agosto ha reso quasi il 200%
  • Box fornisce una piattaforma di gestione dei contenuti cloud che consente alle organizzazioni di varie dimensioni di gestire e condividere i propri contenuti da qualsiasi luogo su qualsiasi dispositivo. In questo caso l’azienda è quotata da diversi anni, nell’ultimo anno ha reso poco più del 50% mentre negli ultimi 5 anni il rendimento è stato del 100% circa totale.
  • Credo che siano poche le persone che non conoscono Dropbox. Nell’ultimo anno l’azieda USA ha guadagnato un +65% mentre negli ultimi 3 anni il rendimento totale è stato del 17% circa.
AziendaPeso %Paese
Asana Inc – Cl A3.34%USA
Box Inc – Class A2.69%USA
Dropbox Inc-Class A2.48%USA
Adobe Inc2.41%USA
Atlassian Corp Plc-Class A2.37%Australia
Sprout Social Inc – Class A2.36% USA
Mimecast Ltd2.35% USA
Domo Inc – Class B2.35%USA
Datadog Inc – Class A2.34%USA
Altre aziende74.73%USA

Questo è un settore nuovo così come è nuovo questo ETF, il rendimento nel 2020 è stato comunque molto alto. Stiamo parlando del 91%.

First Trust Cloud Computing UCITS ETF

Il secondo ETF per dimensione del fondo è il First Trust Cloud Computing UCITS ETF. In realtà i 2 ETF Cloud sono molto simili in termini di dimensione.

Questo ETF ha come sottostante un altro indice: l’ISE Cloud Computing che replica società che operano nell’industria del cloud computing.

I soliti dati principali di questo ETF sono:

  • ISIN IE00BFD2H405
  • Costo di gestione 0.6% annuo
  • Replica fisica totale e ad Accumulazione

Anche in questo caso l’esposizione è prevalentemente riferita agli USA ma con un peso minore rispetto al precedente ETF.

PaesePeso %
USA85.56%
Cina6.55%
Canada2.60%
Australia1.86%
Germania1.13%

All’interno di questo ETF troviamo aziende molto conosciute che, credo, abbia poco senso descrivere.

Tra le principali e, forse, meno conosciute troviamo:

  • Arista Networks sviluppa, commercializza e vende soluzioni di cloud networking nelle Americhe, in Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico. Nell’ultimo anno quest’azienda ha reso il 71.2% mentre negli ultimi 5 anni il rendimento totale è salito al 360%.
  • MongoDB fornisce una piattaforma di database di uso generale in tutto il mondo. L’ultimo anno ha permesso di ottenere ai suoi investitori un ritorno del 90% circa mentre negli ultimi 3 anni questo rendimento è salito al 480% circa.
  • VMware, infine, fornisce software nei settori dell’ibrido e multi-cloud, delle applicazioni moderne, del networking, della sicurezza e degli spazi di lavoro digitali negli Stati Uniti e a livello internazionale. Al solito, nell’ultimo hanno le azioni hanno registrato un +16.1% mentre negli ultimi 5 anni tale rendimento è salito al 116.4%.
AziendaPeso %Paese
Microsoft Corporation3.67%USA
Amazon.com, Inc.3.61%USA
Arista Networks, Inc.3.61%USA
Alibaba Group Holding Limited3.59%Cina
Alphabet Inc.3.51%USA
MongoDB, Inc.3.49% USA
VMware, Inc.3.43% USA
Oracle Corporation3.35%USA
Rackspace Technology, Inc.3.29%USA
Kingsoft Cloud Holdings – ADR2.94%USA

Come nel precedente ETF Cloud stiamo parlando di uno strumento molto recente che nel 2020 ha reso il 44.3%.

In conclusione

Il settore del Cloud Computing è in piena crescita, le principali aziende USA dell’information technology stanno già investendo molto in questo settore.

Potrebbe essere una buona soluzione, quindi, dedicare una piccola parte del proprio portafoglio in ETF Cloud.

Dobbiamo però sapere che questi strumenti hanno una scarsa diversificazione geografica: almeno l’85% dell’esposizione è verso aziende USA.

Il 2020 ha visto rendimenti da capogiro per questo settore, nulla però garantisce che il futuro possa essere lo stesso.

Potrebbe interessarti anche questo ETF Blockchain:

etf blockchain

Quanto ti è piaciuto il post?

Francesco Barba

Ingegnere e sommelier, fiero sorrentino appassionato di finanza personale e ottime bottiglie. Scrivo di finanza personale e risparmio sul blog di cui sono co-founder guidaglinvestimenti.it

Lascia un commento