Cosa troverai in questo articolo
Come investire sull’invecchiamento della popolazione
All’interno di questo blog lo abbiamo detto più e più volte: la popolazione mondiale sta invecchiando, basti solo pensare al caso italiano. Tutto questo può portare a dei problemi ma anche a delle opportunità. Ecco, quindi, che potrebbe aver senso investire in un ETF sull’invecchiamento della popolazione.
L’invecchiamento della popolazione, infatti, creerà non poche difficolta alle future generazioni: pensate solo alle pensioni.
Come spesso succede, tra queste difficoltà esistono delle opportunità che possiamo cogliere. Una di queste è quella di investire in società che si occupano di business legati proprio a questo settore: dalla salute alla finanza per non dimenticare i vari prodotti in vendita dedicati proprio a pensione di età avanazate.
Esiste a tal proposito un ETF dedicato esclusivamente all’invecchiamento della popolazione, un singolo strumento che ci permette di investire in un paniere di azioni legate a questo argomento: iShares Ageing Population UCITS ETF.
iShares Ageing Population UCITS ETF
L’ETF sull’invecchiamento della popolazione iShares Ageing Population UCITS ETF ha come sottostante l’indice iSTOXX® FactSet Ageing Population che replica le società di tutto il mondo che forniscono particolari prodotti e servizi rivolti agli anziani (soggetti con età superiore ai 60 anni):
- ISIN IE00BYZK4669
- Costo di gestione 0.40% annuo
- Replica Fisica e ad Accumulazione
Rispetto ad altri ETF questo ha un’esposizione meno marcata verso gli Stati Uniti che, comunque, rappresentano il 50% circa di tutto il portafoglio di titoli.
Tra gli altri stati con maggior peso troviamo poi il Giappone (7% circa) e il Regno Unito (5%).
Paese | Peso % |
---|---|
Stati Uniti | 50.82 |
Giappone | 6.99 |
Regno unito | 5.06 |
Australia | 3.87 |
Cina | 3.34 |
L’ETF sull’invecchiamento della popolazione in questione non è legato unicamente al settore del healthcare, come ci si potrebbe aspettare. Il settore salute, infatti, occupa “solo” il 46% del peso totale dell’ETF. Un altro settore che occupa un peso rilevante è, infatti, quello finanziario (basti pensare a tutte le aziende che si occupano di previdenza).
Categorie | Peso % |
---|---|
Salute | 46.21 |
Finanziari | 37.99 |
Consumi Discrezionali | 10.32 |
Generi di largo consumo | 2.14 |
Immobili | 2.01 |
Liquidità e/o derivati | 0.58 |
Comunicazione | 0.39 |
Industriali | 0.35 |
Chi investe in questo ETF sull’invecchiamento della popolazione deve sapere che non c’è un’azienda che ha un peso rilevante rispetto alle altre: nessuna supera lo 0.6% di peso.
Proviamo a vedere quali sono le principali per peso:
- AMN Healthcare Services, fornisce soluzioni per la forza lavoro sanitaria e servizi di personale a ospedali e strutture sanitarie negli Stati Uniti. Nell’ultimo anno le azioni di quest’azienda hanno registrato un aumento di prezzo pari al +91%
- Alkermes è un’azienda che si occupa di biofarmaceutica, ricerca, sviluppo e commercio di prodotti farmaceutici per soddisfare le esigenze mediche insoddisfatte dei pazienti in varie aree terapeutiche negli Stati Uniti, in Irlanda ea livello internazionale. Anche in questo caso le azioni hanno avuto un aumento di prezzo nell’ultimo anno del +90%
- Biohaven Pharmaceutical è una società biofarmaceutica che sviluppa prodotti mirati a malattie neurologiche e malattie rare negli Stati Uniti. In questo caso gli investitori hanno giovato di un aumento del prezzo delle azioni pari al +85%
- LPL Financial, infine, fornisce una piattaforma integrata di servizi di intermediazione e consulenza sugli investimenti a consulenti finanziari indipendenti e consulenti finanziari presso istituzioni finanziarie negli Stati Uniti. Le azioni hanno registrato nell’ultimo anno un +100%
Rendimento dell’ETF sull’invecchiamento della popolazione
L’ETF iShares Ageing Population UCITS ha avuto performance negli ultimi anni (dal 2011 in poi) molto simili a quelle registrate da MSCI World sia in termini di rendimento che volatilità.
Alcuni dati su questo ETF sull’invecchiamento della popolazione:
- Il rendimento è stato del 12.3% rispetto al 13.3% di MSCI World con una volatilità del 14% rispetto al 12.6% dell’indice azionario globale
- Durante l’ultimo crollo legato al Covid questo ETF ha registrato un -26% rispetto al -20% di MSCI World
- Dal 2011 a fine del 2021 solo in un caso l’ETF sull’invecchiamento della popolazione ha avuto un rendimento negativo (nel 2018) il 66% dei mesi considerati
Portfolio | Amount invested | Net asset value | Compound annual growth rate | Standard deviation | Sharpe ratio |
---|---|---|---|---|---|
iShares Ageing Population | 10000 euro | 32302 euro | 12.33% | 13.95% | 0.91 |
MSCI World | 10000 euro | 35269 euro | 13.31% | 12.63% | 1.06 |
In conclusione
In tutto il mondo, soprattutto in Italia, l’invecchiamento della popolazione è un tema sempre più importante.
Un tema che dobbiamo iniziare a trattare seriamente, sia nel nostro piccolo che a livello politico. Come risparmiatori potremmo pensare di sfruttare questo fenomeno attraverso degli investimenti ad hoc.
Uno di questo è l’ETF iShares Ageing Population UCITS. Strumento che negli ultimi anni ha avuto performance molto simili a quelle di MSCI World.
Rimane sempre il solito discorso legato alla diversificazione: può essere rischioso concentrare tutte le proprie risorse su un ETF così settoriale.
Vuoi conoscere anche altri ETF settoriali? Eccone due che potrebbero incuriosirti: ETF Healthcare ed ETF Robotica