Come guadagnare durante i crolli dei mercati tramite un ETF VIX
Investire in un ETF VIX significa guadagnare là dove avviene un crollo dei mercati.
Stiamo parlando nello specifico dell’ETF: Lyxor Sp500 Vix Fut En Rol Ucits Etf Acc.
Questo è un ETF che ha come sottostante l’indice S&P 500 Vix Futures Enhanced Roll Index Tr.

In Italia è possibile investire in ETF Vix tramite lo strumento:
Lyxor Ucits ETF (LUX) S&P 500 Vix Futures Enhanced Roll
Un ETF a relativamente bassa capitalizzazione (55 Mln euro) e costo relativamente alto (TER 0.6%).
A questo punto mi chiedo: potrebbe aver senso investire in questo strumento?
Potrebbe, cioè, aver senso diversificare il proprio portafoglio investendo in questa tipologia di asset?
Cosa troverai in questo articolo
Investire in ETF VIX
Partiamo subito con il dire che avere una strategia basata su ETF VIX a lungo termine non ha alcun senso.
Sappiamo che i mercati tendono a crescere, investiamo sempre tenendo conto del lungo termine perchè il progresso porta al miglioramento delle aziende.
Investire in un crollo a lungo termine dei mercati non è un’idea furba insomma.
Avrebbe più senso, invece, per coloro che si aspettano un crollo dei mercati nel breve termine e vogliono speculare o coprire le proprie posizioni.
Un investitore che 10 anni fa ha scelto di investire in un ETF legato all’indice di volatilità VIX oggi avrebbe perso tutto.

Avrebbe infatti visto un continuo declino intervallato solo da alcuni picchi nei periodi di crisi del S&P500.

Per capire le conseguenze pratiche di questo tipo di investimento possiamo vedere i rendimenti mese per mese degli ultimi anni.
Notiamo subito che durante il crollo dei mercati legato alla pandemia del covid l’ETF sulla volatilità dell’indice delle 500 migliori aziende USA redatto da S&P ha reso il 113%.

Nello stesso periodo S&P500 ha perso circa il 12%.
Allo stesso modo, ad Aprile 2020 nel pieno del rimbalzo dei mercati abbiamo avuto che:
– S&P500: +13.6%
– Lyxor ETF Vix: -4.3%

Vista la ovvia correlazione negativa tra i due strumenti mi sono chiesto:
Ha senso diversificare un portafoglio con uno strumento che mi fa guadagnare se i mercati scendono?
Portafoglio diversificato con ETF VIX
Se avessimo investito 10,000 euro nell’Aprile del 2010 ad oggi avremmo un capitale di quasi 40,000 euro. Avremmo in sostanza quadruplicato il valore del nostro investimento.
Tutto questo nonostante il crollo dei mercati di Febbraio/Marzo 2020 che abbiamo visto prima.
Avere, infatti, un portafoglio totalmente esposto sull’azionario comporta una volatilità relativamente alta. La deviazione standard infatti è stata circa del 13%.
Provando a diversificare questo portafoglio con uno strumento come “Lyxor Ucits ETF (LUX) S&P 500 Vix Futures Enhanced Roll” le cose cambiano.
Dal momento che questo tipo di strumento fornisce dei guadagni quando i mercati sono in periodi di forte paura/crolli, un portafoglio con diverse esposizione di S&P500 e di VIX permette di abbassare la volatilità del portafoglio stesso.

La condizione è sempre la stessa: meno volatilità meno guadagni sul lungo termine.
Consideriamo questi portafogli:
- S&P500 con esposizione completa su S&P500
- Vix 10% con 90% in S&P500 + 10% VIX
- Vix 5% con 95% S&P500 + 5% VIX
Le performance che avremmo sarebbero le seguenti:
Portfolio | Interesse composto annuo | Deviazione Standard | Indice di Sharpe |
---|---|---|---|
S&P500 | 13.94% | 12.91% | 1.07 |
Vix 5% | 12.34% | 11.08% | 1.10 |
Vix 10% | 10.70% | 9.86% | 1.07 |
Se vuoi approfondire cos’è l’Indice di Sharpe puoi trovare quello che cerchi qui
Un’ulteriore idea sui possibili benefici di questo tipo di diversificazione ce la dà l’analisi dei drawdown.
Maggiore è l’esposizione nel Vix minore è la perdita massima ottenuta nei 3 periodi di maggiore tensione nei mercati:
2011 | 2018 | 2020 | |
S&P500 | -11.7% | -12.5% | -18.9% |
Vix 5% | -7.1% | -10.6% | -13.0% |
Vix 10% | -6.4% | -8.5% | -7.1% |

Esposizione in Vix vs Oro
L’oro è considerato il bene rifugio per eccellenza.
Gli investitori in periodi burrascosi riversano i loro capitali in questo tipo di asset.
Per chi volesse approfondire questo tipo di investimento può leggere quest’articolo.
Ma che differenza ci sarebbe tra un portafoglio diversificato con Lyxor ETF Vix SP500 o con oro?
Avere un percentuale del proprio portafoglio investita in oro permette di “livellare” le performance di tutto il proprio investimento. Tutto ciò per rimediare alle eventuali perdite durante mercati orso.
A differenza del Vix, però, un investimento in oro permette sul lungo termine di ottenere dei benefici in termini di rendimento. Non è un asset puramente speculativo.
Detto ciò avere un portafoglio con un’esposizione in oro del 10% si avvicina molto a quanto si potrebbe avere con un’esposizione del 5% in ETF Vix.

Portfolio | Interesse composto annuo | Deviazione Standard | Indice di Sharpe |
---|---|---|---|
S&P500 | 13.94% | 12.91% | 1.07 |
S&P500 – Gold 10% | 13.11% | 11.76% | 1.10 |
Vix 5% | 12.34% | 11.08% | 1.10 |
Vix 10% | 10.70% | 9.86% | 1.07 |
Addirittura, un portafoglio con un’esposizione del 5% in ETF Vix permette di avere dei drawdown minori rispetto a un portafoglio con il 10% in oro e il restante in S&P500.

Per ottenere un rendimento simile a quello con un Vix al 5% dovremmo avere un’esposizione in oro al 20%.

Portfolio | Interesse composto annuo | Deviazione Standard | Indice di Sharpe |
---|---|---|---|
vix 5% | 12.34% | 11.08% | 1.10 |
vix 10% | 10.70% | 9.86% | 1.07 |
S&P500 – Gold 20% | 12.26% | 10.87% | 1.11 |
S&P500 | 13.94% | 12.91% | 1.07 |
In conclusione
Investire in uno strumento legato alla volatilità implicita attesa dell’indice S&P 500 sicuramente non è adatto a novelli o persone poco esperte di finanza.
Si tratta di uno strumento a forte carattere speculativo adatto per gli investimenti a breve termine.
Tuttavia è interessante notare come un portafoglio con un’esposizione, se pur piccola, in un ETF legato al Vix possa dare delle performance molto interessanti andando ad abbassare la volatilità di un asset azionario come lo S&P500.