Cosa troverai in questo articolo
L’ETF di ETF: Xtrackers Portfolio
Investire in un ETF Xtrackers Portfolio significa investire in un ETF che al suo interno contiene altri ETF.
Vi ricorda qualcosa?
Si, si tratta della stessa tipologia di strumento di Vanguard: il Lifestrategy.
Un po’ è la filosofia dei Lazy Portfolio, l’unica differenza con questo tipo di strumento è che non bisogna pensare a nulla, neanche a ribilanciare. L’unica cosa che bisogna fare è comprare lo strumento e aspettare.
Ovviamente questo significherà che i costi saranno maggiori: qui nessuno regala nulla.
Come Vanguard, Xtracker è un Asset Management Globale tedesco leader in Europa. Offre una miriade di ETF tra cui propio il Xtrackers Portfolio.
Questo strumento è proposto in 2 versioni:
- Xtrackers Portfolio Income UCITS ETF 1D, caratterizzato da una maggior quota obbligazionaria
- Xtrackers Portfolio UCITS ETF 1C, caratterizzato da una maggior quota azionaria
Proviamo a capire di che si tratta.
Xtrackers Portfolio Income UCITS ETF 1D
Partiamo con lo strumento meno azionario, Xtrackers Portfolio Income UCITS ETF 1D.
Questo strumento investe in un portafoglio diversificato a livello globale composto da ETF azionari, obbligazionari e su materie prime. L’allocazione tattica viene rivista e ribilanciata ogni trimestre:
- La quota azionaria è di circa il 30% ma può variare da un minimo del 15% a un massimo del 30%
- La quota obbligazionaria è di circa il 70% ma può variare da un minimo del 60% a un massimo del 85%
- Le materie prime, infine, possono arrivare a un massimo del 10%
Al solito, vediamo le principali informazioni di questo ETF:
- ISIN IE00B3Y8D011
- Costo di gestione 0.65% annuo
- Repica fisica e a Distribuzione
Si tratta di uno strumento meno esposto sugli USA del Vanguard, il peso massimo verso gli Stati Uniti è infatti del 35% per le azioni e il 12 % circa per le obbligazioni.
Azioni | Peso | Obbligazioni | Peso |
Stati Uniti d’America | 35.36 | Italia | 19.59 |
Germania | 9.2 | Francia | 16.45 |
Gran Bretagna | 8.17 | Stati Uniti d’America | 11.45 |
Francia | 6.62 | Spagna | 11.4 |
Svizzera | 5.48 | Germania | 7.39 |
Paesi Bassi | 4.19 | Cina | 7.27 |
Cina | 4.05 | Gran Bretagna | 2.94 |
Italia | 3.53 | Paesi Bassi | 2.87 |
Svezia | 2.57 | Irlanda | 1.5 |
Finlandia | 2.36 | Portogallo | 1.21 |
Spagna | 2.04 | Arabia Saudita | 1.13 |
Altro | 16.41 | Altro | 16.8 |
Abbiamo detto che l’Xtrackers Porfolio è un ETF di ETF. Al suo interno, quindi, non avremo delle singole azioni o singole obbligazioni ma una serie di ETF.
Il peso principale è dato da un ETF obbligazionario dell’eurozona indicizzato all’inflazione con circa il 16%.
EFT | Peso % |
Eurozone Inflation-Linked Bond UCITS ETF | 15.86 |
iBoxx Eurozone Government Bond Yield Plus UCITS ETF | 14.29 |
iBoxx EUR Corporate Bond Yield Plus UCITS ETF | 11.51 |
EUR Corporate Bond UCITS ETF | 10.52 |
ESG USD Emerging Markets Bond Quality Weighted UCITS ETF | 7.97 |
MSCI World Quality UCITS ETF | 6.77 |
Stoxx Europe 600 UCITS ETF | 6.53 |
USD Corporate Bond UCITS ETF | 4.99 |
Harvest China Government Bond UCITS ETF | 4.95 |
MSCI USA UCITS ETF | 4.45 |
Euro Stoxx Quality Dividend UCITS ETF | 4.3 |
Altro | 7.86 |
Nella descrizione in alto abbiamo anche visto che questo EFT è a distribuzione, questo significa che i dividendi non vengono reinvestiti ma vengono distribuiti agli investitori. Ma di quanto stiamo parlanto?
Ecco cosa ha dato l’Xtrackers Portfolio Income negli ultimi anni:
- 2017, 0.13 euro
- 2018, 0.07 euro
- 2019, 0.24 euro
- 2020, 0.28 euro
Parliamo infine di performance.
Quanto ha reso questo ETF negli ultimi anni?
Dal metà del 2011 a metà del 2021 questo portafoglio ha reso circa il 56% globale con una volatilità di circa il 6%.
Negli ultimi 3 anni questo rendimento si è tradotto in un 5.9% circa annualizzato mentre negli ultimi 5 anni in un 4.4% annualizzato.
Data la forte componente obbligazionaria non ci saremo potuti aspettare dei rendimenti stratosferici.
Per avere un’idea del rischio di questo ETF possiamo vedere cosa è successo durante il crollo dei mercati dovuto al Covid. Bene, in quella circostanza il picco negativo massimo che ha dovuto subire un investitore è stato del 25% circa.
Xtrackers Portfolio UCITS ETF 1C
Passiamo ora all’ETF Xtrackers portfolio con maggiore quota azionaria: Xtrackers Portfolio UCITS ETF 1C.
Siamo difronte, in questo caso, a un portafoglio diversificato a livello globale composto da ETF azionari ed obbligazionari, di cui
- La quota azionaria è di circa il 65% ma può variare da un minimo del 30% a un massimo del 70%
- La quota obbligazionaria è di circa il 30% ma può variare da un minimo del 30% a un massimo del 70%
Per chi volesse investire in questo ETF deve sapere, tra le altre cose:
- ISIN LU0397221945
- Costo di gestione 0.7%
- Replica fisica e ad accumulazione
L’esposizione geografica azionaria è simile allo strumento precedente con una preponderanza sempre verso gli USA (34%). Per quanto riguarda le obbligazioni circa il 50% è legato a titoli Italiani e Francesi.
Azioni | Peso % | Obbligazioni | Peso % |
Stati Uniti d’America | 34.15 | Italia | 24.54 |
Giappone | 11.41 | Francia | 23.14 |
Francia | 8.23 | Spagna | 13.71 |
Germania | 7.37 | Germania | 9.86 |
Gran Bretagna | 6.39 | Stati Uniti d’America | 6.47 |
Paesi Bassi | 4.57 | Cina | 5.88 |
Cina | 4.03 | Paesi Bassi | 3.28 |
Svizzera | 3.05 | Gran Bretagna | 3.01 |
Spagna | 2.11 | Irlanda | 1.65 |
Svezia | 1.98 | Portogallo | 1.35 |
Italia | 1.96 | Lussemburgo | 1.01 |
Altro | 14.77 | Altro | 6.1 |
L’ETF principale all’interno di questo paniere è un ETF azionario legato al mercato USA (MSCI USA) seguito poi da un ETF obbligazionario europeo indicizzato all’inflazione.
EFT | Peso % |
MSCI USA UCITS ETF | 15.32 |
Eurozone Inflation-Linked Bond UCITS ETF | 11.7 |
MSCI EMU UCITS ETF | 10.6 |
MSCI Emerging Markets UCITS ETF | 8.22 |
MSCI World Value UCITS ETF | 8.17 |
EUR Corporate Bond UCITS ETF | 7.52 |
iBoxx Eurozone Government Bond Yield Plus UCITS ETF | 7.5 |
MSCI Europe UCITS ETF | 7.49 |
MSCI Europe Small Cap UCITS ETF | 6.38 |
JPX-Nikkei 400 UCITS ETF | 5.62 |
Russell 2000 UCITS ETF | 4.8 |
Altro | 6.68 |
E i rendimenti?
Da fine 2008 a metà del 2021 questo ETF ha reso circa il 190% totale con una volatilità di circa il 9%.
Mentre l’Xtracker Portfolio Income durante il Covid ha auvuto un crollo del 25% circa questo ha registrato perdite dell’ordine del 50%.
Maggiore rendimento uguale maggiori rischi.
Tutto ciò si traduce in un rendimento annualizzato negli:
- Ultimi 3 anni del 8.3%
- Ultimi 5 anni del 7.8%
- Ultimi 10 anni del 8%
Questo è un ETF ad accumulazione quindi i dividendi non vengono distribuiti ma vengono direttamente reinvestiti dallo strumento stesso. Questo lo rende più efficace a livello fiscale e gli permette di aumentare ancor di più il rendimento legato alla variazione di prezzo.
Differenza tra Xtrackers Portfolio e Vanguard Lifestrategy
Per chi fosse interessato ho provato a riportare qui di seguito una tabella che prova a confrontare i rendimenti degli Xtrackers Portfolio rispetto ai Vanguard Lifestrategy.
Come potrete notare, la maggiore esposizione dell’ETF Vanguard verso i mercati USA gli ha permesso di avere rendimenti più elevati negli ultimi anni.
Sarà sempre così? Ai posteri l’ardua sentenza.
Piccola nota: i rendimenti per il Vanguard si riferiscono allo strumento USA dal momento che in Italia è uscito da poco. Tra parentesi trovate rispettivamente percentuale di azioni e percentuale di obbligazioni.
2020 | 2019 | 2018 | 2017 | Media | |
Xtrackers Portfolio Income UCITS ETF 1D (30/70) | 2.1 | 14.4 | -4.3 | 2.9 | 3.8 |
Xtrackers Portfolio UCITS ETF 1C (70/30) | 3.2 | 20.0 | -7.3 | 7.6 | 5.9 |
Vanguard LifeStrategy Income Inv (20/80) | 9.1 | 12.1 | -1.1 | 7.0 | 6.8 |
Vanguard LifeStrategy Cnsrv Gr Inv (40/60) | 11.5 | 15.7 | -3.0 | 10.9 | 8.8 |
Vanguard LifeStrategy Moderate Gr Inv (60/40) | 13.6 | 7.3 | -4.9 | 15.0 | 7.8 |
Vanguard LifeStrategy Growth Inv (80/20) | 15.5 | 23.1 | -6.9 | 19.2 | 12.7 |
In conclusione
L’Xtrackers portfolio è una possibilità che viene proposta al risparmiatore che non vuole avere troppi mal di testa: un pacchetto bello e pronto che viene ribilanciato automaticamente.
E’ la proposta europea del LifeStrategy di Vanguard che permette di avere un’esposizione minore rispetto ai mercati USA.
Tutto il lavoro che c’è dietro viene riflesso nei costi. Stiamo parlando di un ETF che ha un costo di gestione dello 0.65% o 0.7%, alto rispetto ad altri ETF a cui siamo abituati. Dopotutto questo è il costo di un servizio che ci permette di occuparci del solo acquisto dello strumento.
Per chi volesse ridurre i costi e essere più attivo nella costruzione e mantenimento del portafoglio dovrebbe optare per altre soluzioni come i Lazy Portfolio stessi.
Che ne pensi di questo portafoglio? Se vuoi trovare quello adatto a te leggi la pagina pillar dedicata ai Lazy Portfolio:
Articolo davvero ben fatto! Complimenti!
Grazie mille Riccardo! 🙂