Il tempo e gli investimenti
Quando accettiamo un lavoro facciamo un accordo con il nostro datore di lavoro. Diamo effettivamente un valore al nostro tempo.
E’ una cosa a cui spesso non pensiamo.
Accettiamo un contratto di lavoro in cui definiamo il valore del nostro tempo e poi?
Poi accumuliamo questi soldi per poterli spendere in futuro. Comprare un oggetto non è altro che a sua volta uno scambio. Barattiamo tempo con tempo tramite un mezzo: il denaro.
Immaginiamo di avere uno stipendio di 1000 euro al mese, di lavorare per 40 ore settimanali e di voler comprare un’auto di 10 mila euro. Per noi quell’auto vale 20 mesi del nostro tempo passato a lavorare, 87 settimane, circa 3500 ore (senza considerare ferie…).
Pensateci la prossima volta che fate un acquisto.
Davvero quell’oggetto vale tot tempo della nostra vita?
Poi c’è l’inflazione. Che cosa fa l’inflazione?
Va a ridurre il valore del nostro capitale: a pari capitale con il passare del tempo possiamo comprare meno cose.
Questo significa che il tempo che abbiamo impiegato per lavorare piano piano di anno in anno svanisce.
Immaginiamo di aver preso lo stipendio di un giorno di lavoro nel 2013 e di averlo messo sotto la mattonella. Quello stipendio ad inizio 2022 vale il 6% in meno.
Il 6% del nostro tempo lavorato è andato via, svanito. E’ come se avessimo regalato 30 minuti della nostra giornata lavorativa.
Vi sembra accettabile?
Gli investimenti servono a questo in fin dei conti. In qualche modo a guadagnare tempo piuttosto che perderlo.
Esiste il sito Storeoftime.com che ci permette di aprire gli occhi e capire quanto sia importante investire.
Qual è la premessa di questo sito:
Tutti scambiano tempo per denaro, che poi può essere dato a un’altra persona per ottenere qualcosa in cambio. Ma quando il denaro viene immagazzinato in una valuta fiat per un uso futuro, perde il potere d’acquisto nel tempo a causa dell’inflazione della valuta.
Se una valuta ha perso il 25% del suo valore iniziale, ciò significa una perdita del 25% di tempo e sforzi spesi per ottenere quel denaro. 1 giorno (8 ore) in cui hai lavorato e sei stato pagato, oggi ha un valore monetario come se lavorassi 0,75 giorni (6 ore).
Ora qui il sito prende le parti di Bitcoin, ma in realtà potremmo fare un discorso simile per altri asset meno volatili e più istituzionalizzati come le azioni.
D’altra parte (continua l’incipit del sito), quando il denaro viene immagazzinato in Bitcoin deflazionistico e il suo potere d’acquisto è aumentato del 400%, questo significa ottenere il 400% in più di valore per il tempo scambiato in passato. 1 giorno (8 ore) hai lavorato e sei stato pagato, oggi ha un valore monetario come se lavorassi 5 giorni (40 ore).
Qui un breve riassunto di tutto ciò considerando vari tipi di asset da Aprile 2013 a Gennaio 2022.
Cash | Bitcoin | S&P500 | NASDAQ | Oro | Argento |
0.94 | 534.12 | 3.19 | 5.08 | 1.20 | 0.87 |
Un indice azionario come S&P500 avrebbe permesso di aumentare di circa 3 volte il valore del nostro tempo. Ogni giorno lavorato nel 2013 vale 3 giorni nel 2022, il valore del nostro tempo è triplicato: è come se avessimo lavorato 24 ore anziché 8, 3 giorni anziché 1…
Per non parlare di Bitcoin….
Ovviamente vale anche il discorso inverso.
Investire dei soldi in modo sbagliato e perdere significa, aver regalato parte delle nostre ore lavorate. Tempo che avremmo potuto impiegare in qualcosa che ci appassiona completamente perso.
Stessa cosa quando paghiamo delle alte commissioni a banche per gestire i nostri capitali. Banche che non solo non ci permettono di avere rendimenti degni del mercato ma che, appunto, ci richiedono un’alta percentuale per poter usufruire dei loro servizi.
Se abbiamo capito che una delle cose più preziose che abbiamo a disposizione è il tempo allora non abbiamo scuse per non investire, per non informarci su questo mondo e iniziare sin da subito a far fruttare il nostro tempo.
Sfruttiamo il potere dell’interesse composto, sfruttiamo la spinta dell’essere umano ad evolversi, iniziamo ad essere imprenditori.
Acquistare azioni non significa altro, infatti, di diventare piccoli proprietari di società. Acquistare ETF legati ad indici azionari non significa altro acquistare piccole quote di centinaia o migliaia di aziende sparse per il mondo.
Sfruttiamo il nostro tempo per diventare coproprietari di società che hanno come obiettivo, a loro volta, quello di creare ricchezza. Ricchezza che, in fin dei conti, non è altro che una forma di tempo.