Cosa troverai in questo articolo
Il vantaggio dell’interesse composto sul lungo termine
Cos’è l’interesse composto e come calcolarlo per essere in grado di sfruttarlo al meglio?
Anche Einstein aveva approfondito questo calcolo matematico definendolo: “Ottava meraviglia del mondo”.
Tra i fan dell’interesse composto troviamo anche Warren Buffett. L’oracolo di Omaha, infatti, ha più volte ribadito che uno dei segreti della sua fortuna economica è stato proprio l’interesse composto.
Per capire le sue dichiarazioni basta vedere il grafico in basso preso da un articolo di Morningstar.
Il capitale iniziale di Buffett cresce in modo esponenziale negli anni proprio grazie all’interesse composto, cioè agli interessi sugli interessi che matura con il passare del tempo.
Come calcolare l’ interesse composto
Prima di fare ogni approfondimento cerchiamo di capire come si calcola l’interesse composto andiamo, cioè, a vedere: formula interesse composto vs formula interesse semplice.
Vediamo quindi che il calcolo dell’interesse composto è una cosa del tutto diversa dall’interesse semplice.
Interessante notare che per intervalli di tempo inferiori all’anno l’interesse semplice restituisce un montante più alto rispetto al composto. Dopodichè la forma esponenziale di quest’ultimo ci permette di “prendere il volo” .
Come sfruttare al massimo l’ interesse composto
Il grafico sotto ci mostra chiaramente che il fattore principale da considerare è il tempo.
Nel caso di un investimento trentennale, infatti, si nota come la curva del capitale accumulato risulta acquisire una pendenza maggiore man mano che passano gli anni.
Questo significa che se ci fermassimo al secondo anno non noteremmo una grossa differenza tra interesse semplice e composto. Ogni anno che passa, però, la differenza tra i due tende a divergere.
La tabella sotto, infine, ci aiuta a ribadire il concetto. Considerando il caso di un piano d’accumulo trentennale che idealmente ci rende il 7% annuale in cui versiamo una quota di 10000 euro annuale avremo che:
– Nei primi 10 anni mettiamo da parte quasi 150000 euro
– Dai 10 ai 20 anni circa 290000
– Infine, dai 20 ai 30 anni quasi 570000 euro
Provando, per esercizio, a cambiare l’ammontare della quota investita annualmente passando da 10000 euro a 20000 euro avremo degli interessi maturati saranno maggiori in valore assoluto.
Quando investire?
Prima iniziamo a investire e meglio è!
Quanto detto sopra ci aiuta a capire che: prima inziamo a investire e prima potremmo beneficiare degli effetti dell’interesse composto
JustETF in quest’articolo ci fa un altro esempio molto pratico.
Ci viene mostrato quanto dovremmo mettere da parte mensilmente, a seconda della nostra età, per riuscire a raggiungere quota 100000 euro entro i 65 anni, ipotizzando una crescita del 5% annuo.
Ancora una volta, se ipoteticamente da neonati mettessimo da parte 18 euro al mese circa ci troveremo a 65 anni con ben 100000 euro avendo versato “solo” 13856.99 euro, il resto sono tutti interessi! La capitalizzazione degli interessi, quindi , sarà massima se avessimo modo di investire da subito. Soprattutto se approfittassimo di investimenti in mercati finanziari ad alto rendimento come potrebbero essere quelli azionari.
Range di età | Età | Tempo rimasto al pensionamento | Versamenti mensili necessari | Capitale versato | Pagamenti di interessi | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
Neonato | 0 | 65 | 17,77 € | 13.856,99 € | 86.143,01 € | 100.000 € |
Adolescente | 16 | 49 | 40,90 € | 24.047,82 € | 75.952,18 € | 100.000 € |
25 anni | 25 | 40 | 67,18 € | 32.245,83 € | 67.754,17 € | 100.000 € |
40 anni | 40 | 25 | 170,03 € | 51.009,92 € | 48.990,08 € | 100.000 € |
50 anni | 50 | 15 | 376,08 € | 67.693,73 € | 32.306,27 € | 100.000 € |
60 anni | 60 | 5 | 1.468,64 € | 88.118,64 € | 11.881,36 € | 100.000 € |
Come guadagnare 1 milione di euro
Four Pillar Freedom tratta l’argomento in diversi articoli. In uno di questi ci mostra come sfruttare l’interesse composto per raggiungere il milione secondo vari scenari.
Vediamo ad esempio che:
- Se volessimo raggiungere 1 Milione di euro in 25 anni, contando sulla possibilità di investire annualmente 20000 euro, allora avremo bisogno di uno strumento che ci possa permettere di ottenere il 5% annuo di rendimento annuale
- Viceversa, sempre con 20000 euro annui e 8% di interesse annuo raggiungerei lo stesso traguardo in 20 anni.
Purtroppo questo è solo un obiettivo illusorio, cioè strettamente legato al raggiungimento della cifra tonda: 1 milione di euro oggi tra 20 anni varrà molto meno.
Perchè?
A causa dell’inflazione. Per fare i calcoli come si deve dovremmo considerare l’impatto dell’inflazione, dovremmo cioè capire quanto investire per avere con uno specifico capitale un potere d’acquisto tra 20 anni pari a quello di oggi.
A questo scopo, ci viene in aiuto un articolo di Business Insider dove vengono rifatti i calcoli ipotizzando un’inflazione del 2.5% annui.
La tabella, in particolare, si incentra sull’obiettivo di 1 Milione in 25 anni ipotizzando diversi rendimenti annui e diverse possibilità di investimento mensile: in questo caso con 750 euro al mese investiti e un investimento che garantisca il 14% annuo (auguri!) riusciremo nell’intento.
Tutte questi calcoli sono slegati dalla realtà, cioè sono esercizi puramente matematici.
L’interesse composto e l’S&P500
Proviamo a vedere da dati storici, in che modo avremmo dovuto investire in borsa per raggiungere il Milione
Un altro articolo di Four Pillar Freedom prova a riportare gli obiettivi d’investimento alla realtà. Prendendo dati storici dello S&P500 ci viene indicato come avremmo dovuto investire i soldi annualmente per poter raggiungere la fatidica quota del Milione di euro entro il 2018. In questo caso, ad esempio, avremmo dovuto investire 22235$ l’anno a partire dall’anno 2000.
Infine, qualora avessimo voluto scommettere su una singola azione, con tutti i rischi del caso, vediamo che il 3000% circa di incremento dei titoli di Netflix in 10 anni avrebbe permesso di raggiungere il milione avendo investito poco meno di 35000 euro.
Se volessimo invece raggiungere il Milione con il semplice risparmio?
La tabella sotto, presa dal sito Millennial Money, ci mostra quanto una persona che guadagna 50000$ annui debba risparmiare per poter raggiungere tale obiettivo, senza sfruttare quindi il potere dell’interesse composto.
In conclusione
Quindi: Cos’è l’interesse composto e come calcolarlo?
L’interesse composto è uno “strumento” potentissimo che ci permette di accelerare enormemente la crescita del nostro capitale investito. Abbiamo visto anche che, tuttavia, è uno strumento che dà i suoi vantaggi alla lunga con un orizzonte temporale di almeno 10 anni.
Prima di iniziare qualsiasi discussione sugli investimenti o, più in generale, prima di iniziare un progetto è importante definire degli obiettivi.
Gli obiettivi d’investimento ci dovranno così guidare e farci fare delle scelte su come investire i soldi.