Tempo di lettura: 4 minuti
0
(0)

Investire in Bitcoin conviene nel 2020?

Nel mio primo resoconto mensile riguardo il mio portafoglio ho evidenziato che parte di questo è caratterizzato da investimento in crypto, in particolare: Bitcoin e una parte in Ethereum.
Alla domanda di alcuni “Investire in Bitcoin conviene nel 2020?” ho risposto nello stesso articolo: ci ho tenuto a precisare che investire in Bitcoin nel 2020 per me rappresenta una scommessa più che altro.

Cos’è il Bitcoin?

Da Wikipedia: Bitcoin è una criptovaluta e un sistema di pagamento mondiale creato nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un’idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008.

La rivoluzione di questa tecnologia è quella di poter fare un’operazione tra una persona A a una B senza avere intermediari come, ad esempio, una banca. Le immagini sotto, prese da un articolo postato su Medium, ci aiutano a capire le principali differenze

pagamenti elettronici vs Bitcoin
Banca vs Crypto
Differenze tra pagamenti elettronici e tramite Bitcoin

Poichè Bitcoin non necessita di intermediari, inoltre, permette di avere transazioni più economiche anche se, al momento, più lente.

Una cosa molto importante, per quanto riguarda questo tipo d’investimento, è proprio la sua totale indipendenza da un ente centrale.

Questo vuol dire che non è soggetto a politiche monetarie. Le attuali valute, infatti, dal 1971 sono slegate da un sottostante.
Nel 1971, infatti, gli USA abolirono la convertibilità del dollaro in oro, decretando di fatto la morte del sistema aureo e la nascita del sistema fluttuante creato dagli stessi USA.

Il numero di bitcoin, quindi, è finito (21 milioni) e l’ultimo si calcola che verrà minato nel 2140 (molto dipende dalla difficoltà di mining).

Ogni 4 anni circa, inoltre, i minatori si vedono dimezzato il loro premio cioè ricevono il 50% di bitcoin in meno per la verifica delle transazioni mediante la propria potenza di calcolo.

Investire in bitcoin nel 2020: Halving
Halving Bitcoin

Ad oggi sono avvenuti 2 Halving, il prossimo è previsto il: 12 May 2020 14:49.

Come L’halving influenza il prezzo di Bitcoin?

Ci sono molti analisti che tentano di trovare qualche correlazione che permetta di prevedere il prezzo del bitcoin.
Andando a riprendere i dati storici legati agli unici 2 halving che ci sono stati, vediamo che in concomitanza di questi fenomeni il prezzo è schizzato alle stelle (qualcuno ricorderà la bolla che si è avuto alla fine del 2017). Questo significa che investire in Bitcoin in prossimità di questi eventi può rappresentare un’ottima opportunità.

Variazione storica del Bitcoin in prossimità di Halving
Conviene investire in Bitcoin nel 2020? Variazione storica del Bitcoin in prossimità di Halving

Uno dei i modelli matematici più famosi, ripreso più volte in varie discussioni, è quello dello stock to flow di PlanB, trovate qui il link a un articolo molto dettagliato di Medium.
Secondo questo modello, che voglio sottolineare si basa su dati storici che per il bitcoin vuol dire poco più di 10 anni, al prossimo halving il prezzo dovrebbe schizzare intorno i 100,000$.
Ci sono stati altri aggiornamenti di questo modello dallo stesso PlanB, qui trovate il link.

Investire in Bitcoin nel 2020: modello stock to slow di PlanB
Modello Stock to Flow

A parte questi modelli, che secondo me lasciano il tempo che trovano perchè basati su davvero pochi dati, quello che sappiamo ad oggi è che il Bitcoin è un asset molto volatile. Il modo migliore, secondo me, per poter investire in Bitcoin è il DCA, metodo di cui ho parlato in un articolo precedente.

DCA Bitcoin

Simulazione Bitcoin vs standard asset: PAC dal 2009
Simulazione investimento in Bitcoin: PAC dal 2009

La tabella sopra è stata presa da questo sito da cui è anche possibile fare diverse simulazioni e confronti con altri assett come l’oro e il Dow Jones.

Nel grafico sotto ho provato a fare un backtest “sfavorevole” cioè ipotizzando di aver iniziato il DCA poco prima lo scoppio della bolla. Nonostante ciò, avrei ottenuto un rendimento del +47%.

Simulazione crypto vs standard asset: PAC di 3 anni
Simulazione investimento in Bitcoin: PAC di 3 anni

I sostenitori del Bitcoin ribadiscono quanto fosse importante avere nel proprio portafoglio questa cryptovaluta dal momento che avrebbe dovuto avere una performance simile all’oro, quindi correlata negativamente con l’azionariato.
Insomma, pian piano avrebbe sempre più dovuto sostituire la funzione dell’oro, non a caso viene definito da alcuni “oro digitale”. L’ultimo crollo dei mercati azionari causato da coronavirus però ha sconfessato questa ipotesi, come mostrato in quest’articolo di Cryptonomist.

Correlazione mercato azionario con Bitcoin
Correlazione mercato azionario con Bitcoin

Ovviamente non mancano i detrattori del Bitcoin come Warren Buffett che l’ha già definito veleno per topi o in una recente intervista ha dichiarato: “Non fa nulla, esiste e basta. È come se fosse una conchiglia o qualcosa del genere, non può essere considerato un investimento”.

In conclusione

Conviene investire in Bitcoin nel 2020? 

Sono un po’ combattuto!

Da una parte sono affascinato dalla tecnologia e dal significato che si cela dietro dall’altra sono un po’ scettico per via della grossa speculazione. Ricordiamo che questo è un mercato non monitorato da nessun ente, dove poche persone detengono una grossa fetta di mercato.

Questi ultimi, detti “balene”, possono manipolare il prezzo a loro piacimento andando ad aumentare ancora più la volatilità.

All’interno di questo articolo trovere una guida che vi spieghi come e dove conviene comprare Bitcoin.

Quanto ti è piaciuto il post?

  • Categoria dell'articolo:Bitcoin

Francesco Barba

Ingegnere e sommelier, fiero sorrentino appassionato di finanza personale e ottime bottiglie. Scrivo di finanza personale e risparmio sul blog di cui sono co-founder guidaglinvestimenti.it

Lascia un commento