Cosa troverai in questo articolo
Qual è il migliore ETF DAX?
Come possiamo investire nel principale indice borsistico tedesco? Una possibilità ce lo dà un ETF DAX.
Prima di vedere quali sono i principali ETF legati alla borsa tedesca proviamo a capire di cosa stiamo parlando. Il DAX è un indice che replica le principali 30 aziende tedesche.
Stiamo parlando di aziende che fanno parte dei settori più disparati come Materiali (17.6%) Consumi Discrezionali (17.4%) e Industriali (15.2%). Rispetto a un indice USA meno marcata è la presenza di un settore chiave dell’ultimo decennio come l’Information Technology (14.5%).
Aziende | Peso % |
MATERIALI | 17.57% |
CONSUMI DISCREAZIONALI | 17.38% |
INDUSTRIALI | 15.21% |
INFORMATION TECHNOLOGY | 14.34% |
FINANZIARI | 13.48% |
HEALTHCARE | 8.43% |
COMMUNICATIONS | 4.74% |
IMMOBILI | 3.80% |
CONSUMER STAPLES | 1.18% |
ALTRO | 0.16% |
Le principali 10 aziende sono tutte note: da Siemens ad Adidas, vi abbiamo a che fare in un modo o nell’altro nella quotidianità.
Forse meno conosciuta è la prima azienda per peso all’interno dell’indice DAX: Linde plc.
Questa è un’azienda chimica multinazionale globale con radici e storia in Germania. È la più grande azienda di gas industriale per quota di mercato e ricavi. Nell’ultimo anno le proprie azioni hanno registrato un +25%.
Aziende | Peso % |
LINDE PLC | 10.91% |
SAP | 10.51% |
SIEMENS N AG | 8.64% |
ALLIANZ | 6.69% |
BASF N | 4.91% |
DAIMLER AG | 4.89% |
DEUTSCHE POST AG | 4.78% |
DEUTSCHE TELEKOM N AG | 4.74% |
ADIDAS N AG | 4.44% |
INFINEON TECHNOLOGIES AG | 3.83% |
Fatta questa rapida panoraminca proviamo a vedere quali sono i princiali ETF DAX su cui possiamo investire. Il sottostante di tutti questi ETF è sempre lo stesso, l’indice DAX appunto.
Principali ETF DAX
Quali sono quindi i principali ETF DAX che possiamo utilizzare noi risparmiatori in Italia?
Principalmente 3:
iShares Core DAX UCITS ETF (DE)
- ISIN DE0005933931
- Costo di gestione 0.16%
- Replica Fisica e ad Accumulazione
Xtrackers DAX UCITS ETF 1C
- ISIN LU0274211480
- Costo di gestione 0.09%
- Replica Fisica e ad Accumulazione
Lyxor DAX (DR) UCITS ETF – Acc
- ISIN LU0252633754
- Costo di gestione 0.15%
- Replica Fisica e ad Accumulazione
Quale ETF DAX ha reso di più negli ultimi anni?
Dal 1999 a metà del 2021 l’ETF DAX che ha reso di più è il Xtrackers DAX UCITS ETF 1C. Qui pesa soprattutto il costo minore dello strumento che, anche se di poco.
L’Xtrackers ha reso, infatti, quasi lo 0.1% in più composto annuo rispetto agli altri che in poco più di 22 anni significa un delta di poche centinaia di euro.
Portfolio | Amount invested | Net asset value | Compound annual growth rate | Standard deviation | Sharpe ratio |
---|---|---|---|---|---|
Lyxor DAX | 10000 euro | 29127 euro | 4.87% | 20.82% | 0.26 |
Xtrackers DAX | 10000 euro | 29522 euro | 4.93% | 20.82% | 0.26 |
iShare Core DAX | 10000 euro | 29062 euro | 4.86% | 20.82% | 0.26 |
MSCI World | 10000 euro | 41084 euro | 6.48% | 14.58% | 0.40 |
Ma dal questi dati possiamo notare una cosa in particolare. L’ETF DAX ha reso molto meno rispetto a un ETF che ha come sottostante un indice globale come MSCI World: stiamo parlando di quasi 1.5% annuo composto che su un investimento di 10 mila ero significa perdere in poco più di 22 anni circa ulteriori 10 mila euro. Non poco.
A maggior ragione perchè la volatilità degli ETF Dax è stata maggiore di quasi il 5% in più rispetto a MSCI World.
Rendimento ETF DAX
Prendendo come riferimento l’ETF Xtrackers DAX UCITS ETF 1C (anche se gli altri sono praticamente uguali) possiamo vedere che dal 1999 a metà del 2021:
- Nel 57% dei mesi in esame ha restituito un rendimento positivo, percentuale che si alza al 71% andando a considerare gli anni piuttosto che i mesi
- Il redimento annuo composto è stato di circa il 5% contro il 4.9% di un ETF con sottostate MSCI Europe e il 6.5% di un ETF MSCI World
- Il periodo più lungo di drawdown è stato di 7 anni e 3 mesi a cavallo della bolla del dotcom con picchi negativi anche del -70%
- Impietoso il confronto con un ETF Italia come il FTSE MIB, altra storia invece è il FTSE Star per il quale però non esiste un ETF
- Interessante notare, infine, come l’ETF DAX ricalchi molto un ETF legato a un indice europeo come MSCI Europe
Portfolio | Amount invested | Net asset value | Compound annual growth rate | Standard deviation | Sharpe ratio |
---|---|---|---|---|---|
MSCI Europe | 10000 euro | 29014 euro | 4.89% | 15.53% | 0.28 |
Xtrackers DAX | 10000 euro | 29499 euro | 4.96% | 20.86% | 0.26 |
iShares FTSE MIB | 10000 euro | 13898 euro | 1.48% | 21.08% | 0.10 |
MSCI World | 10000 euro | 40379 euro | 6.45% | 14.60% | 0.39 |
In conclusione
Come ogni tipo di ETF, investire in unicamente in un ETF poco diversificato (in questo caso geograficamente) potrebbe essere rischioso.
Interessante notare come negli ultimi 22 anni questo ETF DAX ha praticamente reso come un ETF legato a un indice Europeo come MSCI World a indicare la forza dell’economia tedesca nel panorama europeo.
Un’altra interessante osservazione da fare è l’esposizione settoriale. Questo ETF non ha un’esposizione marcata in specifici settori come potrebbe essere S&P 500 (che ormai è diventato molto simile al Nasdaq, cioè incentrato sull’information technology).
Questo tipo di diversificazione potrebbe favorire questo ETF per un eventuale storno dei mercati.
Ecco altri ETF legati a mercati diversi: