Cosa troverai in questo articolo
Perché investire in un indice europeo potrebbe essere una buona idea
Investire su indice europeo può essere una buona idea?
Molti degli articoli/studi fatti fin’ora si basano su dati relativi allo S&P500 o, più in generale, alla borsa americana.
Questo perchè il mercato azionario USA ha molti più dati storici e, soprattutto, una maggiore capitalizzazione. Ciò implica una maggiore attenzione da parte dei maggiori player della finanza e, quindi, maggiori studi dedicati.
Puntare unicamente nello S&P500 implica di decidere di credere fortemente sull’economia americana.
Cosa significa investire su un indice Europeo?
L’iconografica del sito Quartz inizia a darci un’idea: la capitalizzazione della sola Alphabet equivale a quella di tutto il mercato Spagnolo.
Il grafico in basso preso da Reuters, invece, ci dà una visione di quanto differiscono le maggiori società US rispetto a quelle Europee sempre in termini di capitalizzazione.
Andando a vedere le performance dell’indice MSCI USA rispetto al MSCI Europe vediamo che da a seguito della crisi finanziare del 2008 i 2 indici hanno avuto andamento divergente a favore di quello americano.
Vale la pena ricordare che:
MSCI USA comprende un paniere di 600 società americane a alta e media capitalizzazione. Rispetto allo S&P500 è più esposto a società di media capitalizzazione, tuttavia negli ultimi 10 anni questi 2 indici hanno avuto pressochè le stesse performance.
MSCI Europa, invece, è un indice europeo composto da 438 aziende che replica il rendimento dei titoli azionari di 15 mercati sviluppati europei.
Ma come mai si è venuto a crere questo divario?
Andando ad analizzare la composizione dei 2 indici vediamo che la maggior differenza sta nella percentuale di azioni legate al settore di Information Technology.
Dai dati della tabella in basso, presa da Seeking Alpha, capiamo infatti che:
- Il settore Information Technology Europa ha reso il 6% in meno rispetto a quello USA
- Inoltre, considerando che aziende come Facebook e Google sono raggruppate nel settore “Comm. Service” e Amazon in quello di “Consumer Discretionary”
- Possiamo arrivare alla conclusione che, in realtà, il 75% del gap tra i 2 indici è dovuto proprio al settore Information Technology
Analizziamo ora le performance di questi 2 mercati negli ultimi 50 anni (cioè dal 1970), considerando i rendimenti decennali.
L’articolo di “A Wealth of Common Sense“, tramite il grafico riportato di seguito, ci mostra chiaramente come i 2 indici si sono sempre alternati in termini di performance.
Nonostante questa oscillazione, dal 1970 al 2008 abbiamo avuto:
- Europa + 9.3% annualizzato
- USA + 9.5% annualizzato
Tuttavia, dal 2008 in poi c’è stato una netta prevaricazione dell’azionariato USA per i motivi citati sopra. Infatti, se estendessimo l’arco temporale dal 2008 a Marzo 2020 avremo che:
- Europa + 8.3% annualizzato
- USA + 10.1% annualizzato
Rendimenti MSCI Europe
La tabelle sotto ci mostrano le performace di mercati relativi a diverse aree geografiche e diversi archi temporali.
Notiamo, quindi, che investire su indice europeo, storicamente, per 10 anni avrebbe portato nel 99% dei casi portato a rendimenti positivi.
Nella trattazione di questo articolo, abbiamo visto che almeno recentemente il mercato USA ha avuto rendimenti maggiori e più stabili nel tempo.
Perchè quindi pensare di investire in altri mercati?
Il grafico riportato qui di seguito, preso sempre da un altro articolo di “A Wealth of Common Sense“, ci aiuta a capire l’importanza della diversificazione.
Andando ad analizzare le perfomance decennali di vari mercati dal 1979 al 2018, infatti, notiamo che:
- Negli anni ’70-’80 la bolla del mercato Giapponese ha spinto gli indici MSCI Pacific e MSCI World ex-US
- Gli anni ’90 sono stati all’insegna del mercato USA
- Crollo dei mercati USA negli anni 2000 dovuta alla bolla del dotcom
- L’ultimo decennio in cui tutti i mercati hanno avuto rendimenti più bassi dell’indice a stelle e strisce
In conclusione
Investire nel mercato USA significa investire nell’economia americana, con tutti i pro e i contro. Avere, invece, un portafoglio diversificato, come già spiegato in un altro articolo, permette di poter livellare i tuoi rendimenti.
Questo vuol dire essere sicuri di avere sempre in portafoglio gli indici che performano meglio, anche se solo in piccola percentuale, ed evitare di puntare tutto il proprio capitale su quelli peggiori.
La tabella sotto, infine, mostra la varianza delle performance di indici di diverse nazioni ottenute nel 2018.
Tutto sommato, quindi, investire su indice europeo non sembrerebbe essere una brutta idea.