Investire nei megatrend: principali forze che cambieranno la nostra società
Con il termine Megatrend si vuole raggruppare l’insieme delle principali forze che stanno cambiando o che cambieranno in un prossimo futuro le nostre vite. Il primo a introdurre questo termine fu John Naisbitt nel 1982 con il libro intotolato per l’appunto “Megatrend”.
All’interno di questo libro Naisbitt affermava che il decennio successivo sarebbe stato ricco di cambiamenti. Essere in grado di riconoscere questi moti e di capire come questi possano cambiare il mondo avrebbe potuto permettere di fare delle scelte economiche mirate che potevano mutare in un notevole vantaggio economico.

I megatrend, infatti, possono creare o distruggere interi settori industriali, portando a innumerevoli ripercussioni sul tessuto sociale/economico e non solo.

Alcuni esempi di megatrend che possiamo identificare ai giorni d’oggi possono essere:
– Invecchiamento della popolazione
– Progresso tecnologico
– Cryptocurrencies
– Cambiamenti Climatici e Decarbonizzazione
– Auto Elettriche e guida autonoma
Andiamo ad analizzarli un pò più nel dettaglio
Cosa troverai in questo articolo
Megatrend – Invecchiamento della popolazione
La popolazione mondiale è in continua crescita, come ci mostra un report rilasciato da IPSOS.

Ma oltre a crescere di numero sta anche crescendo d’età.
Questo comporta degli enormi cambiamenti nella spesa dei vari governi. Sempre più risorse dovranno essere impegnate verso la sanità e verso le case farmaceutiche, soprattutto quelle che si rivolgono a malattie legate alla vecchiaia.

Megatrend – Progresso tecnologico
Mi rendo conto che è molto generico parlare di progresso tecnologico. Nel 2020 un’innovazione che è sulla bocca di tutti, per motivi tutt’altro che legati ai megatrend, è il 5G.
Questa, infatti, permette di velocizzare notevolmente lo scambio dati (fino a 10 vole in più rispetto all’attuale 4G) e di renderlo più efficiente, quindi permettere allo stesso tempo di consumare meno energia.

L’introduzione di questa nuova tecnologia di rete mobile si appresta a rivoluzionare interi comparti industriali, dai trasposti (gestione delle flotte o il tracciamento delle merci) all’agricoltura (monitoraggio climatico, tracciamento degli allevamenti).
Megatrend – Cryptocurrencies
Tra il 2016 e il 2017 le cryptovalute, su tutte il Bitcoin, hanno visto esplodere la loro popolarità. All’epoca l’attenzione era per lo più legata alla bolla speculativa piuttosto che alla rivoluzionaria tecnologia alla base.
:max_bytes(150000):strip_icc():format(webp)/dotdash_Final_Why_Do_Bitcoins_Have_Value_Apr_2020-01-0a8036d672c34d69bd2f4f5175b754bb.jpg?w=1200&ssl=1)
Dalla speculazione si sta passando sempre più a un’adozione nella vita reale.
Basti pensare alla crescente attenzione che sta avendo il Bitcoin in paesi dove l’inflazione è incontrollata (vedi Iran e Venezuela). In questi scenari il Bitcoin stesso, asset volatile per definizione, potrà sembrare stabile.

Megatrend – Cambiamenti Climatici e Decarbonizzazione
I fenomeni legati ai cambiamenti climateci sono sempre più evidenti e in rapida progressione: riscaldamento degli oceani, l’aumento del livello dei mari, scioglimento dei ghiacci…
Tutto ciò porta a catastrofi naturali inaspettate come inondazioni e siccità, che portano gravi conseguenze anche da un punto di vista economico.

La crescente sensibilizzazione a questi temi green sta portando altri trend tecnologici come innovazioni legate alla riduzione della produzione di carbonio nell’ambiente.
Ad evidenziare tale fenomeno ci sono i numeri crescenti di brevetti in tale direzione: più di 3000 applicazioni sono state fatte dal 2009 al 2018.

A tutto ciò si unisce anche un trend ormai consolidato di riduzione di utilizzo di combustibile fossile sostituito da energie sostenibili, una su tutte l’energia ricavata dal vento e dal solare.

Megatrend – Auto Elettriche
Un altro fenomeno sempre più presente ai giorni d’oggi è lo switch dalla macchina alimentata a gasolio/benzina all’auto elettrica.
Con la Cina in prima fila, infatti, sempre più auto elettriche sono presenti sul mercato e, viste le rinvigorite spinte green, il trend è destinato a salire.

Questo switch porterà conseguenze non solo nel comparto delle case automobilistiche ma anche a tutto l’indotto.
Un esempio è il cambio di materiali che saranno necessari per sviluppare le auto elettriche. Se le previsioni di un aumento delle vendite di questo tipo di veicoli sarà confermato potremo avere infatti:
– Un’esplosione della richiesta di Litio necessario per le batterie
– Una riduzione della richiesta di PGM (palladio, rodio, platino, rutenio e iridio) necessari per i catalizzatori delle auto equipaggiate con motori a combustione interna.

Un’ulteriore tecnologia su cui stanno lavorando sempre di più le case automobilistiche è la guida autonoma.
Ricordo a questo proposito che durante un viaggio in California, a San Francisco in particolare, si notavo già questi pazzi che giravano in auto futuristiche senza avere le mani sul volante.

Queste nuove vetture vedranno una penetrazione nel mercato sempre più marcata con una previsione che nel 2030 il 45% delle auto vendute sarà almeno Level 3.

Le conseguenze di ciò saranno molte e tutte differenti tra di loro. Una in particolare è la possibile introduzione di taxi autonomi. Cioè taxi che non avranno più bisogno dell’autista per spostare le persone da una parte all’altra.

Investire in Megatrend tramite ETF
Si può investire nei singoli megatrend utilizzando ETF.
Questi, al solito, permettono una maggiore diversificazione di altri strumenti mantenendo i costi contenuti. JustETF ci propone una tabella riassuntiva di alcune proposte con relativi costi e performance.
Nome | ISIN | Dimensione fondo in milione EUR | TER | YTD 2019 |
---|---|---|---|---|
iShares Automation & Robotics UCITS ETF | IE00BYZK4552 | 1.818 | 0.40% | 28,23% |
L&G Cyber Security UCITS ETF | IE00BYPLS672 | 848 | 0.75% | 26,21% |
L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS ETF | IE00BMW3QX54 | 760 | 0.80% | 23,10% |
iShares Global Water UCITS ETF | IE00B1TXK627 | 751 | 0.65% | 28,56% |
iShares Global Infrastructure UCITS ETF | IE00B1FZS467 | 659 | 0.65% | 26,97% |
Lyxor World Water UCITS ETF D-EUR | FR0010527275 | 632 | 0.60% | 28,70% |
iShares Digitalisation UCITS ETF | IE00BYZK4883 | 509 | 0.40% | 23,19% |
Xtrackers MSCI World Information Technology Index UCITS ETF 1C | IE00BM67HT60 | 489 | 0.30% | 37,29% |
iShares Healthcare Innovation UCITS ETF | IE00BYZK4776 | 376 | 0.40% | 0,38% |
iShares Global Clean Energy UCITS ETF | IE00B1XNHC34 | 285 | 0.65% | 39,46% |
In conclusione
Investire in ETF legati ai megatrend potrebbe essere una buona scelta all’interno di un portafoglio diversificato, ci sono dei ma però:
– Bisogna stare attenti a non pagare troppo lo strumento, evitare cioè che le quotazioni riflettono già le grandi attese di questo megatrend. A tal proposito varrebbe la pena leggere quest’articolo sul rapporto P/E
– Prevedere quale sia il trend giusto non è cosa semplice. Se fosse facile tutti investirebbero in quello con la conseguenza che le azioni non sarebbero più a buon mercato
– Gli ETF sono meno differenziati di altri che investono, ad esempio, sui mercati globali. Inoltre richiedono un maggiore sforzo nell’individuazione delle azioni giuste legate a quel particolare megatrend, ergo costo mediamente maggiore