Cosa troverai in questo articolo
i Migliori ETF Healthcare e farmaceutici
Esistono diversi motivi per cui potrebbe essere una buona idea investire in ETF healthcare.
Proviamo ad elencarne qualcuno:
- Il mondo sta invecchiando, l’aumento dell’età media porta ad una spesa per i servizi sanitari e farmaceutici maggiore
- Il COVID ha riportato al centro dell’attenzione il tema sanitario con nuovi investimenti e risorse
- L’healthcare si è dimostrato nel tempo uno dei settori più stabili caratterizzato, appunto, da bassa volatilità
E potrei continuare ancora…
Ecco che potrebbe aver molto senso investire in modo adeguato in questo settore magari con strumenti come gli ETF che permettono di investire in diverse aziende del mondo allo stesso tempo con bassi costi.
Ma quali sono i migliori ETF healthcare? Qui di seguito ho provato ad analizzare brevemente i principali.
Lyxor MSCI World Health Care TR UCITS
Partiamo con Lyxor MSCI World Health Care TR UCITS che replica l’indice MSCI World Health Care che replica il settore sanitario dei mercati sviluppati di tutto il mondo. Stiamo parlando di 154 aziende a grande e media capitalizzazione provenienti da 23 paesi sviluppati
I dati principali di questo ETH healthcare:
- ISIN LU0533033238
- Costo di gestione 0.3%
- Replica sintetica e ad accumulazione
Abbiamo detto che questo ETF è caratterizzato da aziende provenienti da 23 paesi diversi. In realtà quasi l’80% del peso delle aziende è legato a USA e Svizzera, stiamo parlando quindi pur sempre di un indice molto focalizzato sugli Stati Uniti.
Paese | Peso |
---|---|
Stati Uniti | 71.45% |
Svizzera | 8.39% |
Giappone | 5.09% |
Regno Unito | 3.87% |
Danimarca | 3.28% |
Tra le principali aziende troviamo colossi come Johnson & Johnson e Pfizer che ben conosciamo oggi per via dei vaccini. Ma anche meno conosciute a noi come UnitedHealth, azienda ramificata in molti ambiti della sanità e che offre davvero una miriade di servizi.
Nome | Peso | Paese |
---|---|---|
JOHNSON & JOHNSON | 6.02% | USA |
UNITEDHEALTH GROUP INC | 5.14% | USA |
ROCHE HOLD | 3.65% | Svizzera |
PFIZER INC | 3.38% | USA |
ABBOTT LABORATORIES | 2.88% | USA |
ELI LILLY & CO | 2.87% | USA |
THERMO FISHER SCIENTIFIC INC | 2.81% | USA |
NOVARTIS AG-REG | 2.69% | Svizzera |
ABBVIE INC | 2.65% | USA |
DANAHER CORP | 2.6% | USA |
Stiamo parlando quindi di un indice caratterizzato da aziende che lavorano a tutto tondo nell’ambito sanitario. Il rendimendo di questo ETF Healthcare è stato davvero di tutto rispetto. Basti pensare che il rendimento totale degli ultimi 3 anni è stato di circa il 50%.
1 Anno | 3 Anni | 5 Anni | 10 Anni | |
---|---|---|---|---|
Rendimento Annualizzato | 23.43% | 14.06% | 11.34% | 17.27% |
A onor del vero esiste un altro ETF Healthcare che replica lo stesso indice: Xtrackers MSCI World Health Care UCITS ETF 1C.
Si tratta di un ETF meno caro e a replica fisica
- ISIN IE00BM67HK77
- Costo di gestione 0.25%
- Replica fisica e ad accumulazione
I rendimenti tra questi 2 strumenti discostano leggermente negli anni ma sono confrontabili.
ETF | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 |
---|---|---|---|---|
Xtrackers MSCI World Health Care UCITS ETF 1C | 3.70% | 26.77% | 5.47% | 5.91% |
Lyxor MSCI World Health Care TR UCITS | 3.83% | 25.42% | 7.62% | 5.08% |
ishares healthcare innovation ucits
Passiamo ad un altro tipo di ETF: iShares Healthcare Innovation UCITS.
Questo ETF healthcare ha come sottostante l’indice iSTOXX® FactSet Breakthrough Healthcare che replica le società di tutto il mondo che si occupano di innovazione nel campo dei servizi sanitari globali dei mercati sviluppati ed emergenti:
- ISIN IE00BYZK4776
- Costo di gestione 0.4%
- Replica fisicae ad accumulazione
Anche in questo caso la diversificazione geografica non è molto spinta. Basti pensare che il 70% dell’esposizione è verso aziende USA.
Paese | Peso |
---|---|
Stati Uniti | 69.46 |
Corea | 5.55 |
Svizzera | 4.07 |
Cina | 3.36 |
Giappone | 3.15 |
Germania | 2.78 |
Belgio | 2.48 |
Svezia | 2.13 |
Francia | 1.77 |
Danimarca | 1.76 |
La tipologia di azienda che caratterizza questo ETF è molto diversa da quello precedente. In questo caso troviamo sempre grosse aziende che si occupano prevalentemente di innovazione farmaceutica.
Bio Rad Laboratories, ad esempio, si occupa di una serie di prodotti che forniscono informazioni cliniche sulle trasfusioni di sangue, del monitoraggio del diabete, dei test autoimmuni e delle malattie infettive. La stessa Dexcom è molto attiva, tra le varie cose, in attrezzature per il monitoraggio della glicemia.
Questo ETF è più giovane rispetto ai 2 precedenti ad ogni modo negli ultimi 3 anni ha permesso di ottenere un rendimento cumulato del 47% circa.
l&g healthcare breakthrough ucits
L’ultimo ETF Healthcare di cui vorrei parlare in questo articolo è: L&G Healthcare Breakthrough UCITS. Si tratta di un ETF caratterizzato da una minore dimensione del fondo che ha come sottostante l’indice ROBO Global Healthcare Technology and Innovation che replica la performance di società che sono attivamente impegnate nell’implementazione del valore nella tecnologia per migliorare il settore della salute:
- ISIN IE00BK5BC677
- Costo di gestione 0.49%
- Replica fisica e ad accumulazione
Questo, ancora più dei precedenti, concentra la sua esposizione negli USA (82.1%) con piccole quote in altre nazioni come Svizzera (3.7%) e Isole Cayman (2.6%).
Tra le principali aziende trovaimo EDITAS MEDICINE, una società di biotecnologie in fase clinica che sta sviluppando terapie basate sulla tecnologia di editing genico.
Questo ETF è stato è disponibile da poco più di un anno, nel 2020 ha avuto un rendimento del 52%.
Quale ETF healthcare ha reso di più?
Proviamo a vedere quale è stato il rendimento dei 2 ETF healthcare principali trattati all’interno di questo articolo:
- iShares Healthcare Innovation
- Lyxor MSCI World Health Care
Tra i 2 ETF quello che ha reso di più è quello legato all’innovation. Questo ha avuto un boom proprio nell’ultimo anno a seguiro del Covid. Maggiore rendimento accompagnato, come spesso succede, anche da maggiore volatilità. Entrambi questi ETF hanno reso comunque meglio di MSCI World.
Portfolio | Amount invested | Net asset value | Compound annual growth rate | Standard deviation | Sharpe ratio |
---|---|---|---|---|---|
iShares Healthcare Innovation | 10000 euro | 49814 euro | 17.42% | 15.44% | 1.12 |
Lyxor MSCI World Health Care | 10000 euro | 40703 euro | 15.07% | 13.21% | 1.14 |
MSCI World | 10000 euro | 34666 euro | 13.24% | 12.68% | 1.05 |
Alcuni dati interessanti:
- iShares Healthcare Innovation ha restituito un rendimento positivo l’89% degli anni (8 su 9 anni) e il 67% dei mesi (80 su 120)
- La lunghezza massima di drawdown di questo strumento è stata di 1 anno e 8 mesi con punte negative del 15.8%
- Lyxor MSCI World Health Care ha restituito un rendimento positivo il 90% degli anni (9 su 10 anni) e il 64% dei mesi (83 su 129)
- La lunghezza massima di drawdown è stata di 3 anni con punte negative del 15.5%
In conclusione
Investire in un ETF healthcare potrebbe essere una mossa interessante. Basti pensare all’andamento storico di questo settore: rendimento stabile e bassa volatilità rispetto agli altri settori.
Ora, con l’invecchiamento della popolazione sempre più evidente e con il focus sulla sanità questo potrebbe essere un asset ancora più interessante. Esistono, tuttavia, diversi ETF legati a questo mondo tutti diversi dagli altri.
All’interno di questo articolo ho provato a illustrare i principali provando a specificare le caretteristiche che li differenziano. Spetta poi al risparmiatore capire quale si adatta meglio alle proprie esigenze.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche come investire su ETF intelligenza artificiale ed ETF Acqua