Com’è andato il portafoglio FANG nel 2022?
Investire in un portafoglio FANG significa investire in un portafoglio composto da azioni Facebook Apple Netflix e Google con pari esposizione (25%).
A dirla tutto questo tipo di portafoglio ha assunto un nuovo nome dopo che l’azienda del social più diffuso al mondo ha deciso di cambiare nome da Facebook a Meta e con una leggera variazioni delle aziende tech al suo interno. Stiamo parlando del portafoglio MAMAA dove:
- M = Microsoft
- A = Apple
- M = Meta
- A = Amazon
- A = Alphabet (Google)
Ad ogni modo, all’interno di questo articolo rimaniamo fedeli alle origini e vediamo come il portafoglio FANG ha reso nel 2022. Piccolo spoiler: non è andata benissimo.
In tutto il 2022, infatti, questo portafoglio ha visto quasi dimezzare il proprio valore perdendo un -48%. Per avere un riferimento, l’insieme delle azioni USA nello stesso periodo ha ceduto il 19% circa.
Il 2022, insomma, ha fatto perdere quasi tutto il “vantaggio” che il portafoglio FANG aveva preso nei confronti delle altre aziende negli ultimi 5 anni.
1M | 6M | YTD | 1A | 5A | 10A | |
Benchmark | -3.97% | 1.29% | -19.33% | -18.14% | 7.46% | 8.49% |
---|---|---|---|---|---|---|
FANG Portfolio | -1.89% | -4.32% | -47.97% | -48.54% | 8.14% | 19.14% |
Andando ad analizzare il rendimento delle singole azioni possiamo vedere come il 2022 è stato un anno abbastanza nero per tutte le aziende comprese nel portafoglio FANG, Meta (-65%) e Netflix (-50%) in primis. Meglio ha fatto la sola Apple con un calo di circa il 16%.
E’ impressionante vedere come Meta sia passata dal +23% del 2021 al -65% o come Google sia passata dal +65% al -30%. Credo in pochi potevano immaginare un simile tracollo
ANNO | Inflazione USA | Rendimento | Meta Platforms Inc | Netflix, Inc. | Alphabet Inc. | Apple Inc. |
---|---|---|---|---|---|---|
2013 | 1.50% | 117.36% | 105.30% | 297.63% | 58.43% | 8.06% |
2014 | 0.76% | 17.55% | 42.76% | -7.21% | -5.97% | 40.62% |
2015 | 0.73% | 52.52% | 34.15% | 134.38% | 44.56% | -3.02% |
2016 | 2.07% | 8.09% | 9.93% | 8.24% | 1.71% | 12.48% |
2017 | 2.11% | 48.12% | 53.38% | 55.06% | 35.58% | 48.48% |
2018 | 1.91% | 1.83% | -25.71% | 39.44% | -1.03% | -5.39% |
2019 | 2.29% | 48.88% | 56.57% | 20.89% | 29.10% | 88.97% |
2020 | 1.36% | 53.38% | 33.09% | 67.11% | 31.03% | 82.31% |
2021 | 7.04% | 33.59% | 23.13% | 11.41% | 65.17% | 34.65% |
2022 | 6.78% | -40.05% | -64.89% | -49.28% | -29.88% | -16.15% |
Certo è che allargando l’orizzonte temporale a 5 anni la sola META risulta in negativo (con circa il -8% annuo) mentre chi ha investito in Google 5 anni fa può ancora contare su un rendimento dell’11% annuo. Ancora meglio, ovviamente, se l’arco temporale preso in considerazione va a 10 anni e oltre.
CAGR | Stdev | Anno Migliore | Anno Peggiore | Max Drawdown | Sharpe Ratio | Sortino Ratio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Meta Platforms Inc | 16.21% | 36.03% | 105.30% | -64.89% | -75.44% | 0.57 | 0.96 |
Netflix, Inc. | 37.25% | 49.39% | 297.63% | -49.28% | -74.67% | 0.87 | 1.65 |
Alphabet Inc. | 19.31% | 22.45% | 65.17% | -29.88% | -36.16% | 0.87 | 1.54 |
Apple Inc. | 24.88% | 28.16% | 88.97% | -16.15% | -30.46% | 0.91 | 1.57 |
Portafoglio FANG + AMAZON
Tra le grandi big tech che hanno segnato rendimenti record non possiamo non citare Amazon.
Il portafoglio FANG diventa così FAANG.
Anche Amazon come le altre analizzate fin’ora ha visto le proprie azioni crollare nell’ultimo anno passando a un quasi -50%.
1M | 6M | YTD | 1A | 5A | 10A | |
META | 5.92% | -25.64% | -64.91% | -64.28% | -7.81% | 8.17% |
---|---|---|---|---|---|---|
AMZN | -8.53% | -24.18% | -48.87% | -50.16% | 7.86% | 20.57% |
GOOG | -7.73% | -20.30% | -37.92% | -38.88% | 11.13% | 14.11% |
NFLX | 2.88% | 62.32% | -51.04% | -51.98% | 9.21% | 22.38% |
Ecco che il portafoglio FAANG nel 2022 ha registrato il -44% circa rispetto al -19% di quanto registrato dalle azioni USA.
1M | 6M | YTD | 1A | 5A | 10A | |
Benchmark | -3.97% | 1.29% | -19.33% | -18.14% | 7.46% | 8.49% |
---|---|---|---|---|---|---|
FAANG Portfolio | -4.05% | -4.22% | -43.67% | -44.03% | 12.06% | 21.17% |
Ora, che questo tipo di azioni continuino a perdere terreno soprattutto rispetto al benchmark nessuno può dirlo.
In tutta onesta credo che queste aziende avevano prima delle valutazioni molto elevate ma, allo stesso tempo, non credo che ora si siano trasformati in brocchi clamorosi.
Lo scenario economico del 2022 è completamente diverso rispetto a quello degli anni scorsi, basti pensare ai tassi di interesse delle banche centrali in continuo aumento (cosa che ha sfavorito particolarmente questo tipo di aziende).
Quale sarà l’andamento del mercato nel 2023? Siamo qui per scoprirlo!
Potrebbero interessarti anche questi articoli: