Cosa troverai in questo articolo
Com’è cambiato il Portafoglio di Ray Dalio nel Q3 del 2021?
Ray Dalio nel Q3 del 2021 ha aumentato la sua esposizione verso i mercati emergenti.
E’ questo uno dei principali fattori che salta all’occhio andando a vedere cosa ha pubblicato il suo fondo nella trimestrale del 2021.
Riprendendo le parole di Ray Dalio, sembra che questa sia una mossa per aumentare la diversificazione del proprio portafoglio:
Penso che la cosa fondamentale sia la diversificazione; in generale, diversificando in attività sottopesate.
Penso che la cosa principale per gli investitori sia che se diversificano le loro attività in altre attività, ridurrà il rischio del loro portafoglio
Ray Dalio
Piuttosto che rimanere cash, quindi, Ray Dalio nel Q3 del 2021 sta aumentando la sua esposizione in mercati emergenti caratterizzati da valutazioni meno gonfiate. Paesi emergenti che, ricordiamo, sono paesi o regioni in rapida crescita economica. Alcuni di questi paesi sono India, Messico, Russia, Pakistan, Arabia Saudita, Cina (ancora per poco) e Brasile.
Quello che caratterizza questi paesi, quindi, è un’economia di mercato emergente che sta passando da un’industria meno sviluppata e a basso reddito a un’economia moderna con un tenore di vita più elevato.
Per avere un’idea della valutazione di questi mercati rispetto a quelli sviluppati potremmo andare a vedere il P/E.
A Ottobre 2021 abbiamo questa situazione:
- MSCI Emerging Markets, 15
- MSCI World, 24
- S&P 500, 30
Principali azioni nel Portafoglio di Ray Dalio nel Q3 del 2021
Oltre ai mercati emergenti, nel portafoglio di Ray Dalio nel Q3 del 2021 troviamo una generale riduzione delle posizioni su azioni USA rispetto al precedente trimestre.
Solo l’esposizione in oro e nel colosso cinese dell’ecommerce (Alibaba) hanno visto un aumento della loro presenza all’interno di questo portafoglio.
Se Alibaba potrebbe confermare la volontà di Ray Dalio di diversificare e investire in un mercato che non sia quello USA o, comunque, quello dei paesi sviluppati, la maggiore presenza di oro potrebbe essere una parziale copertura verso l’inflazione che sta aumentando sempre più.
Azione | Peso Portafoglio Q3 | Peso Portafoglio Q2 | delta (Q3- Q2) |
Vanguard Ftse Emerging Markets Etf | 6.42% | 4.14% | 2.28% |
Ishares Msci Emerging Index Fund | 5.56% | 0.77% | 4.79% |
Ishares Core Msci Emerging Markets Etf | 4.65% | 1.82% | 2.83% |
Spdr S&p 500 | 4.62% | 5.42% | -0.8% |
Wal-mart Stores Inc | 3.84% | 4.72% | -0.88% |
Procter And Gamble Co | 3.59% | 4.11% | -0.52% |
Alibaba Group Holding Ltd Sp A | 2.67% | 2.06% | 0.61% |
Johnson & Johnson | 2.44% | 2.98% | -0.54% |
Coca Cola Co | 2.4% | 2.86% | -0.46% |
Pepsico Inc | 2.21% | 2.54% | -0.33% |
Spdr Gold Trust | 2.15% | 1.72% | 0.43% |
Costco Wholesale Corp | 2.09% | 2.14% | -0.05% |
Ishares Core S&p 500 Etf | 1.95% | 1.78% | 0.17% |
Mcdonalds Corp | 1.93% | 2.07% | -0.14% |
Starbucks Corp | 1.38% | 1.5% | -0.12% |
Abbott Labs | 1.21% | 1.34% | -0.13% |
Target Corp | 1.2% | 1.39% | -0.19% |
Danaher Corp | 1.17% | 1.48% | -0.31% |
Lauder Estee Cos Cl- A | 1.16% | 1.4% | -0.24% |
In conclusione
Come per molti altri investitori, anche Ray Dalio sembra si stia preparando a periodi meno rosei per quanto riguarda i mercati azionari.
Nel portafoglio di Ray Dalio nel Q3 del 2021, tuttavia, non c’è molto spazio per il cash:
“Alcune persone commettono l’errore di pensare che stanno diventando più ricche perché vedono i loro beni aumentare di prezzo senza vedere come il loro potere d’acquisto viene eroso. Quelli più feriti sono quelli che hanno i loro soldi in contanti”
Ray Dalio
Le alte valutazioni raggiunte dall’azionariato dei paesi sviluppati sembra stia spingendo sempre più Dalio ad investire in mercati dove l’attenzione è meno accentuata, proprio come i mercati emergenti. Mercati caratterizzati, tra le altre cose, da un minor debito e uno scenario demografico migliore.
Questi sono stati i movimenti di portafoglio di Ray Dalio: cosa ha fatto invece Michael Burry in questo Q3 del 2021? Ne abbiamo parlato in questo articolo:
Ottimo articolo, puntuale e ricco di dettagli senza inutili lunggagini. Complimenti all’autore
Grazie mille Pietro