Cosa troverai in questo articolo
Visualizzare il potere dell’interesse composto
Problema sul potere dell’interesse composto.
Tizia inizia a investire a 25 anni 5 mila euro. Dopodichè continua a investire aggiungendo 2500 euro l’anno fino a 65 anni.
Caio preferisce aspettare i 35 anni per iniziare a investire, la solita persona che ama procrastinare. A 35 anni si sveglia dal sonno e decide di recuperare: investe 10 mila euro e ogni anno aggiunge 5000 euro al suo investimento. Praticamente Caio ha 10 anni di ritardo rispetto a Tizia ma cerca di recuperare investendo il doppio.
Considerando che Tizia e Caio hanno avuto lo stesso rendimento del 7% annuale chi a 65 anni ha più soldi?
Beh, diciamo che a Caio procrastinare non ha fatto bene:
Tizia avrà un capitale di 608896 euro con un investimento di 100 mila euro circa
Caio avrà un capitale di di 581487 euro con un investimento di 150 mila euro circa
Insomma a Caio questi 10 anni sono costati più di 75 mila euro.
Mi direte: si ma il 7% l’anno è fantasia. Ebbene: no!
Potere dell’interesse composto applicato a un caso reale
Proviamo a fare un caso simile prendendo dati reali.
Immaginiamo che Tizia questa volta nel 1978 prende i suoi 2500 euro e li investe in MSCI World. Tizia decide di fare lo stesso PAC di 2500 euro l’anno fino a Gennaio 2021.
Caio si sveglia sempre tardi e fa il solito investimento 10 anni dopo ma con il doppio delle somme: investimento iniziale di 5000 euro e PAC annuale di 5000 mila euro.
Tizia avrà investito 110 mila euro potendo contare su un capitale finale di 1 352 779 euro.
E Caio?
Caio ha aspettato. E ha aspettato. E questi 10 anni gli sono costati parecchio.
Caio ha investito un totale di 170 mila euro per ottenere un capitale di 758 mila euro circa.
Ovviamente molto dipende dalla situazione del mercato ma questi sono esempi concreti di quanto possiamo perdere.
Proviamo a fare un caso ancora più generico.
Le stesse 2 persone investono nel mercato USA, in particolare nel mercato delle Large Cap.
Stesso investimento.
Tizia parte nel 1985 e a inizio 2021 può contare su quasi 1 milione e 230 mila euro.
Il solito fesso di Caio avrà un capitale finale di circa 700 mila euro.
Ma che è successo nel mezzo?
Quelli che seguono sono dati reali che considerano anche l’inflazione.
Per chi non si vuole leggere tutta la tabella possiamo metterla così:
Un genitore ha un figlio nel 1985. Decide che è il caso di investire per lui con un PAC di 2500 euro annui.
Il primo anno non ha tempo di fare l’investimento e si ricorda solo un anno dopo in occasione del compleanno. Che sarà mai 1 anno!
Beh dopo 35 anni il povero figlio ha perso al netto dell’inflazione e delle tasse la bellezza di 120 mila euro. tutto per il potere dell’interesse composto.
Anno inizio investimento | Capitale Investito in euro | Capitale Finale in euro | Profitto in euro | Profitto al netto delle tasse (26%) in euro |
1985 | 92500 | 1228520 | 1136020 | 933155 |
1986 | 90000 | 1065770 | 975770 | 812070 |
1987 | 87500 | 962038 | 874538 | 734658 |
1988 | 85000 | 845623 | 760623 | 647861 |
1989 | 82500 | 737653 | 655153 | 567313 |
1990 | 80000 | 642923 | 562923 | 496563 |
1991 | 77500 | 559397 | 481897 | 434104 |
1992 | 75000 | 493217 | 418217 | 384481 |
1993 | 72500 | 441205 | 368705 | 345342 |
1994 | 70000 | 393875 | 323875 | 309668 |
1995 | 67500 | 351261 | 283761 | 277483 |
1996 | 65000 | 310546 | 245546 | 246704 |
1997 | 62500 | 277440 | 214940 | 221556 |
1998 | 60000 | 253681 | 193681 | 203324 |
1999 | 57500 | 235293 | 177793 | 189067 |
2000 | 55000 | 218089 | 163089 | 175686 |
2001 | 52500 | 201879 | 149379 | 163040 |
2002 | 50000 | 188645 | 138645 | 152597 |
2003 | 47500 | 172822 | 125322 | 140238 |
2004 | 45000 | 154863 | 109863 | 126299 |
2005 | 42500 | 138640 | 96140 | 113644 |
2006 | 40000 | 123836 | 83836 | 102039 |
2007 | 37500 | 110925 | 73425 | 91835 |
2008 | 35000 | 98190 | 63190 | 81761 |
2009 | 32500 | 89827 | 57327 | 74922 |
2010 | 30000 | 74646 | 44646 | 63038 |
2011 | 27500 | 63303 | 35803 | 53994 |
2012 | 25000 | 52696 | 27696 | 45495 |
2013 | 22500 | 43074 | 20574 | 37725 |
2014 | 20000 | 34890 | 14890 | 31019 |
2015 | 17500 | 28876 | 11376 | 25918 |
2016 | 15000 | 23598 | 8598 | 21363 |
2017 | 12500 | 18178 | 5678 | 16702 |
2018 | 10000 | 13386 | 3386 | 12506 |
2019 | 7500 | 9498 | 1998 | 8979 |
2020 | 5000 | 5490 | 490 | 5363 |
Un altro esempio del potere dell’interesse composto
Un altro esempio del potere dell’interesse composto ci viene dato da JP Morgan.
Cosa ci dice JP Morgan?
Susan investe 5000 euro l’anno dall’età di 25 fino ai 35 anni. Poi smette con il PAC ma lascia tutto investito. Un totale di 50 mila euro.
Bill, invece, investe 5000 euro l’anno dall’età di 35 fino ai 65 anni per un totale di 150 mila euro.
Infine, Chris investe 5000 euro l’anno dall’età di 25 fino ai 65 anni arrivando a un capitale investito di 200 mila euro.
Chi avrà un capitale maggiore a 65 anni considerando un ritorno del 7% l’anno per tutti?
Qui la classifica:
- Al primo posto troviamo Chris con 1 142 811 euro
- Seconda in classifica, e qui ci sta la sorpresa, Susan con 602 070
- Ultimo posto per Bill con 540 741 euro
Capito il potere dell’interesse composto? Il tempo è fondamentale!
Ultimo esempio
Credo che ormai il discorso sia chiaro.
Proviamo a fare un ultimo esempio per vedere se abbiamo capito aggiungendo un’altra variabile: il rendimento dell’investimento.
- Chloe investe per tutta la sua carriera di 40 anni, dai 25 ai 65 anni ottenendo un rendimento medio del 6.5% annuo
- Lyla inizia 10 anni dopo, investendo 30 anni da 35 a 65 con identico rendimento di Chole
- Quincy inizia a investire presto ma si ferma dopo 10 anni, contribuendo da 25 a 35, anche lui riesce a ottenere un 6.5% annuo
- Noah risparmia per 40 anni come Chloe da 25 a 65, ma con un rendimento annuo del 2.25%
Ora i 4 si incontrano all’età di 65 anni e confrontano il loro capitale.
Chloe si troverà con un capitale di 1870480 euro
Quincy, invece, sarà riuscito a far fruttare i propri soldi raggiungendo un capitale di 950588 euro
Il potere dell’interesse composto ha aiutato meno Lyla che vanterà 919 892 euro.
Noah, che anche lui aveva iniziato fin da subito a investire, tuttavia ha ritenuto che investire in azioni fosse troppo aggressivo. Meglio qualcosa di più soft. Questa scelta l’ha pagata arrivando a un capitale finale di 652214 euro (quasi 3 volte inferiore a quello di Chole)
Capito ora?
In conclusione
Il potere dell’interesse composto è inimmaginabile. I danni della procrastinazione sono anche loro inimmaginabili.
Dobbiamo investire prima possibile e con strumenti che sono adeguati alle nostre esigenze. Un bambino di 1 anno a cui viene regalato un asset che gli rende lo zero virgola che senso ha?
Spero che questi esempi astratti o più reali possano aiutare ad aprire gli occhi. Purtroppo non possiamo permetterci, noi italiani, di continuare a mettere soldi sotto la mattonella o a investire in strumenti che riteniamo sicuri ma che poi a conti fatti sono praticamente inutili.
Per questo imparare ad investire è importante: per conoscere le basi della gestione dei tuoi risparmi e garantirsi un futuro più sereno. Uno dei modi per farlo in maniera semplice, nonchè per supportare il nostro blog 🙂 è leggendo il nostro libro Guida agli Investimenti: