7 app per risparmiare sulla spesa di tutti i giorni
Risparmiare sulla spesa di tutti i giorni oggi è più che fattibile.
Negli acquisti, come nella vita, si devono avere degli obiettivi: la potenzialità del web sta nell’avere un ampio confronto di prodotti e prezzi.
Acquistando sul web un imperativo dovrebbe essere quindi del risparmio: dopo aver parlato delle strategie per risparmiare sui voli aerei e sugli hotel oggi vi introduco come risparmiare sulla spesa di tutti i giorni tramite 7 app.
Toghetherprice
Questo sito è quello che uso di più come esempio quando devo spiegare il concetto di “pain point” oppure “prodotto di valore”.
Nello specifico: trovare persone con cui condividere gli abbonamenti (e ridurre i costi)
Qualche anno fa volevo acquistare un ipad (notoriamente uno degli oggetti su cui la scontistica è sempre minima, massimo del 10%). Una catena di elettrodomestici faceva l’offerta “il secondo acquisto lo paghi la metà” quindi pensai: se compro/trovo qualcuno che abbia bisogno di un ipad, avremo entrambi il 25% di sconto acquistandolo assieme.
Così misi un annuncio su Subito.it: tempo 1 ora mi contatta una persona, ci accordiamo, ci incontriamo il giorno dopo nel negozio, acquistiamo, ci salutiamo e mai più visti. Ognuno col suo ipad. Perfetto!
Fu lì che se avessi deciso di farci su un’app forse sarei diventata ricca.
Togetherprice fa esattamente questo ma per i servizi: mette in contatto persone con cui condividere non ipad, ma abbonamenti.
Netflix, Spotify, Adobe, Canva, trovate praticamente qualsiasi servizio la cui condivisione faccia diminuire il costo mensile per l’abbonato. In cambio Togetherprice riceve una piccola commissione, ma riamanendo comunque conveniente per gli utenti.
Vi manca il quarto per l’abbonamento a Netflix? Su Togetherprice lo trovate.
Camel Camel Camel
Questo sito (di cui esiste anche l’app) è l’ideale per gli utenti Amazon: CamelCamelCamel aiuta a tracciare le variazioni di prezzo nel tempo del prodotto che ci interessa. In questo modo possiamo verificare che il prezzo che stiamo pagando oggi sia effettivamente conveniente.
Basta inserire l’URL della pagina Amazon interessata e il gioco è fatto.
CamelCamelCamel vi consente anche di impostare degli avvisi di prezzo: se l’oggetto che state valutando è troppo caro, basta inserire la soglia di prezzo desiderata e nil proprio indirizzo email. Non appena il prezzo scende sotto la soglia indicata, una email di CamelCamelcamel ve lo comunicherà.
Telegram
Una applicazione molto utile per essere sempre aggiornati sugli sconti è Telegram: oltre ad essere un popolare social network ha molti canali che giornalmente riportano sconti su qualsiasi tipologia di prodotti.
Basta iscriversi ai canali dedicati e iniziare a risparmiare con la spesa.
Myfoody
Questa app mi piace perché ha il “why” molto forte: ridurre lo spreco di cibo fornendo offerte sui prodotti in scadenza venduti nei supermarket.
Myfoody permette un notevole risparmio spesa soprattutto per chi non è abituato alle spese settimanali ed è più orientato alla spesa giornaliera.
Questa app collabora con le catene di supermercati Coop, Carrefour e Lidl e consente di avere una visione in tempo reale delle offerte legate ai prodotti in scadenza.
Il principio di utilizzo è semplice: ci si registra, si inserisce la posizione e si cercano le offerte vicino a se: i prodotti in scadenza vengono scontati anche del 50%. Al momento è molto attiva soprattutto nel centro Italia e con i negozi Coop: i Lidl, ad esempio, pur essendo presenti non mostrano offerte.
Speriamo continui a prender piede e a coinvolgere sempre più supermercati: sarebbe un valido aiuto per ridurre gli sprechi alimentari e risparmiare.
Too Good To Go
Altra app molto interessante per risparmiare sul cibo ed avere anche un “effetto sorpresa” è Too Good To Go: questa applicazione permette di ritirare in orari scontati delle “magic box” nei negozi aderenti ad orari prestabiliti (tipicamente fine giornata).
Si tratta di box a sorpresa contenenti prodotti alimentari invenduti proposti ad un prezzo molto scontato da molte piccole attività: dai bar ai ristoranti, alle panetterie e ai supermercati di quartiere.
Potete ordinare anche anche il pranzo, purché passiate a ritirare il box nell’orario indicato sulla app.
Una maniera simpatica ed efficiente per portare a casa o al lavoro un pasto “a sorpresa” spendendo veramente poco.
Switcho
Passiamo a come risparmiare con la spesa relativa alla bolletta energetica.
Ci sono decine di siti che già comparano le migliori offerte di operatori telefonici ed energetici, ma Switcho fa di più: fa tutto in autonomia e gratis.
Vi basterà caricare una foto della bolletta: Switcho la analizza, fornisce un carnet di offerte e si occupa del cambio di utenza. Senza che voi facciate alcuno sforzo.
Insomma: per i pigri e procrastinatori come me, una vera mano santa!
The Insiders
Il sito The Insiders consente di testare in anteprima prodotti o elettrodomestici avendoli così in regalo oppure con possibilità di acquistarli a prezzo scontato.
C’è un processo di selezione attraverso cui il sito verifica se siamo l’utente tipo per testare il prodotto: se veniamo scelti l’unica cosa da fare sarà tenere un “diario” del test sul sito The Insiders inserendo foto e facendo recensioni oneste del prodotto in prova.
I prodotti sono svariati: da aspirapolvere a cibo per animali, a cura della persona.
Non si viene selezionati spesso, ma se ciò accade il sistema funziona molto bene.
In conclusione
Ci sono tante piccole attenzioni giornaliere che consentono a fine anno di portare a casa risparmi non indifferenti da poter dedicare al altro (ad esempio ai viaggi) e le sette app proposte oggi aiutano a farlo in maniera semplice e veloce. Anche se siete dei procrastinatori!
Esistono davvero tanti consigli per risparmiare sulla spesa, oggi le app rappresentano uno di questi.
Un plauso particolare va a Myfoody e Too Good To Go: ridurre gli sprechi è importante perché dietro ad ogni alimento che scade c’è una perdita economica ed energetica rilevante: dobbiamo abituarci ad una spesa sostenibile per rendere il concetto di alimentazione più sostenibile.
Dietro una foglia di insalata o una bistecca che scade ci sono lavoro “perso”, produzione inutile di plastica, allevamenti intensivi sovrastimati e qualità del prodotto che diminuisce.
Abituiamo noi stessi a non sprecare e ad un tipo di spesa sostenibile e l’intera filiera si comporterà di conseguenza.
Vuoi imparare le strategie che usiamo per risparmiare sui sui voli aerei dei nostri viaggi? Potrebbe interessarti questo articolo:
Semplice ed efficace, grazie