Tour on the road dei parchi americani
Il Tour parchi americani è uno dei viaggi più belli che abbia organizzato: un mese di pianificazione (trovate l’itinerario nella Tabella di Marcia in basso) per organizzare due settimane tra bellezze naturalistiche e paesaggi per noi italiani inconsueti. Un viaggio tra parchi stranoti come il Grand Canyon e la Monument Valley, e perle sconosciute – e forse ancor più belle – come Canyonland e Bryce Canyon.
Pillole di viaggio
Destinazione: California e parchi dell’America dell’Ovest
Compagnia consigliata: partner o amici con il tuo stesso stile di vita e tempi
Budget: 2000€ – 2500 €
Muoversi: auto a noleggio
Durata: 11 giorni
Personal rating: 10/10
Devi andare se: vuoi vedere luoghi naturali unici nel loro genere
Lascia stare se: non ti piacciono i lunghi viaggi in auto, i pranzi al sacco, i motel e la countrylife americana
Foto: a fine articolo trovi le foto di questo viaggio del nostro profilo instagram mentre a questo link di Flikr trovi l’intero album fotografico, se vuoi fare una full immersion nel Far West
10 Hashtag: #canyon #Sequoia #ontheroad #incrediblelandscapes #joshuetree #lasvegas #venicebeach #malibu #roadtrip #navajo
Soundtrack: RHCP – Californication (tutto l’album da ascoltare in viaggio)
Roundtrip
San Francisco, Sequoia Park, Death Valley, Las Vegas, Zyon Park, Bryce Canyon, Capitol Reef, Moab, Arches, Canyonland, Monument Valley, Horseshoe bend, Antelope Canyon, Grand Canyon, Mojave, Joshua Tree, Los Angeles
Consigli di viaggio
- Biglietto aereo: le città di partenza o arrivo più economiche sono Los Angeles e San Francisco. Si trovano offerte (entro 2 mesi dalla partenza, non in alta stagione) anche sotto i 500€. L’opzione migliore è partire da una e ripartire dall’altra, ma se avete tempo potete pensare di chiudere il cerchio con A/R sullo stesso aeroporto considerando un giorno in più e percorrendo il Big Sur, la bellissima costa californiana.
- Noleggia un SUV con copertura assicurativa totale (prezzi onestissimi). Le ore in auto saranno tante, viaggerai comodamente e (just in case) potresti anche dormirci dentro in caso di imprevisti!
- Acquista l’Annual Pass per i parchi americani (o prendila in prestito qualcuno che è stato nei parchi non più di un anno fa): è valido in tutti i parchi tranne quelli gestiti dai Navajo (Monument Valley, Antelope canyon e Horseshoe bend).
- Molti pranzi saranno al sacco, ma oltre al cibo spazzatura si trovano buone (e sane) insalate pronte nei supermercati.
- Nei motel/hotel dormirai soltanto, senza dover nemmeno disfare i bagagli: non spenderci troppo. A San Francisco, Moab, Las Vegas e Los Angeles prenota in anticipo: gli altri puoi bloccarli anche il giorno stesso, durante il tragitto.
- Vedere il Sequoia obbliga a un lungo tragitto, ma vedere le Sequoie e abbracciarle nella loro morbidezza e profumo varrà il viaggio.
- La Death Valley è caldissima, sempre: porta un ombrello a Badwater, non te ne pentirai.
- Las Vegas è un posto assurdo, ma da vedere assolutamente una volta nella vita!
- Nella Monument Valley la sera è difficile trovare cibo: prevedi un panino al sacco.
- Il Grand Canyon rende poco visto dal basso: il giro in elicottero, seppur non economicissimo, è assolutamente da fare.
- Los Angeles è caotica ed enorme: per l’ultima notte ti consiglio un albergo nei paraggi dell’aeroporto
Foto di viaggio
Se volete vedere tutte le foto scattate tra i meravigliosi canyon, parchi, lande desolate e metropoli, non perdetevi il mio album su Flikr a questo link.
I pensieri del ritorno
In questo viaggio ho visto le viscere della Terra. Paesaggi noti (Monument Valley) o sconosciuti (Canyonlands), ma in entrambi i casi da mozzare il fiato. Indimenticabili, semplicemente. San Francisco e Los Angeles vengono un po’ offuscate dal resto del viaggio. Soprattutto nell’ultima ritornerei per viverla in maniera diversa (partecipare a uno show televisivo, visitare il Getty Center, gli Studios, invece di visitare i quartieri più noti).
Poi penso a Phoenix, San Diego, ma anche lo Yosemite, la Napa Valley….Si, si deve tornare!
Tabella di marcia
E ora passiamo alle cose serie, ossia la Tabella di marcia con il piano dettagliato giorno per giorno!
Se vuoi ricevere il file in formato excel (gratis, ovvio!) lascia un commento alla fine dell’articolo e provvederò a girartela via mail.
A seguire alcuni link di ristoranti da non perdere:
- El_Tepeyac (Los_Angeles): cucina messicana casalinga, porzioni esagerate e sapori intensi
- Amelie Wine Bar (San Francisco): posticino incantevole in cui potrete degustare una selezione di vini della Napa Valley e Sonoma Valley
- The cowboy smokehouse (Panguitch): Brisket succulente in vero stile americano
Per vedere altre foto del viaggio visita la pagina Instagram che trovi qui in basso: scorri per vedere le foto più belle di questo viaggio!
Voglia di viaggiare, anche se dal divano di casa? Dai un’occhiata al Tour del Giappone, tra geishe e templi, cibo salutare e ordine perpetuo.
Buon viaggio!
Wow! Questo articolo è interessantissimo e utilissimo per chi, come me, desidera visitare questi luoghi ed è in cerca di linee guida e consigli su come prepararsi al meglio? le foto poi sono mozzafiato…mi avete fatto percorrere con voi l’intero tragitto e soprattutto mi avete fatto venire ancora più voglia di vedere dal vivo quelle terre…non appena ci si potrà muovere di nuovo liberamente sarà il mio prossimo obiettivo…California sto arrivando!!! Ahahah..bacione Marta e Francesco ?
ciao! che bel report ben fatto! i tuoi consigli ci stanno tornano veramente utili. Vorremmo chiederti se potessi inviarci il report con la tabella di marcia qui sopra, in formato excel.
grazie mille!
Ciao! Grazie mille, molto volentieri! Ti invio la Tabella di Marcia in versione originale 🙂 quando pensate di andare?
Mi piacerebbe ricevere la tabella di marcia! stiamo organizzando il viaggio per agosto
Ciao Elisa e grazie per averci scritto!
Come promesso ti ho inviato la tabella di marcia via mail 🙂 Agosto è un bel periodo (tranne che per la Death Valley!), soprattutto se riuscite ad evitare le settimane centrali, disun po’ affollate.
E’ un viaggio bellissimo, vi piaacerà! Facci sapere come proccede il planning!
Sto pianificando un tour nei parchi USA per l’anno prossimo, in agosto, e vorrei ricevere la tua utile tabella di marcia per poter avere una base di partenza! Grazie
Ciao Gian,
Grazie del commento, ti ho appena inviato la tabella di marcia via mail, controlla che non sia finita nello spam!
Speriamo sia utile per iniziare a programmare questo viaggio meraviglioso. Per qualsiasi altra info contattaci pure via mail, saremo felici di sentirti e supportarti se possibile!
Marta
Ciao vorrei fare questo viaggio l’anno prox per il mio 25 anniversario. Puoi mandarmi la tabella formato excel per cominciare ad organizzarmi. Quale è il periodo migliore. Ciao e grazie
È proprio il tour che sto cercando di organizzare per agosto 2023…..molto ben dettagliato e secondo me soluzione ottimale per una prima visita nel west Usa. Potrei avere il file excel citato nell’articolo.grazie
Mi piacerebbe ricevere la tabella di marcAi grazie 🙂
Salve ho letto ed è tutto molto interessante !!! Dovrei solo trovare il coraggio per organizzare e quindi seguire le vostre orme…..ma non sono più tanto giovane…..comunque potrei avere la vostra tabella di marcia formato excel? Grazie !!!!
Grazie! tutto molto interessante. Vorrei organizzare questo tour la prossima estate, posso avere la tua tabella di marcia?
ancora grazie!
Articolo bello e utilissimo!
Ciao Carlo,
Grazie! Facci sapere come sarà andato il tuo viaggio
Tutto molto interessante, grazie!
Grazie Federica!
Speriamo la tabella ti sia utile 🙂
Diamine che bel giro! Leggendo le tue pillole di viaggio mi ci sono ritrovata in tutto e perciò mi sa che copio il tuo tour, magari per il prossimo anno. A tal proposito posso avere la tua tabella di marcia? Grazie della tua condivisione
Ciao Giovanna, grazie!
Eh confermo, forse il viaggio più bello della mia vita.
E ti ho appena inviato la tabella in formato excel come richiesto!
Stiamo pianificando un viaggio nei parchi che hai visitato, e ci sarebbe utile avere le tue esperienze per non perdere tempo nel visitare luoghi che magari non valgono il tempo speso. Ti chiedo quindi gentilmente di fornirmi la tua tabella del programma viaggi, in quanto la versione su questo sito è davvero di difficile lettura. Molte grazie!
Alessandro
Ciao Alessandro,
Certo ti invio la tabella via mail!