Cosa troverai in questo articolo
Vivere di dividendi è possibile?
Si può vivere di dividendi?
Possiamo ottenere una rendita tramite i dividendi rilasciati dalle aziende?
Il dividendo è quella parte di utile che viene consegnato da una società ai suoi azionisti piuttosto che reinvestirlo nell’azienda stessa.
Per chi volesse approfondire il discorso sui dividendi e di come questi impattano i nostri investimenti sul lungo termine può leggere quest’articolo.
Cosa devo fare per vivere di dividendi?
Vogliamo una rendita dai dividendi di 500 euro.
Cosa dovremmo fare?
Dividendi S&P500
Proviamo a fare il caso di un ETF a distribuzione, che al contrario del ETF ad accumuo distribuisce i dividendi ogni trimestre, legato all’indice S&P 500.
Un ETF del genere potrebbe essere il seguente:
iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Dist), ISIN IE0031442068.
Nel 2020 questo ETF ha distribuito per ogni quota:
- Primo Trimestre: 0.12 euro
- Secondo Trimestre: 0.11 euro
- Terzo Trimestre: 0.10 euro
- Quardo Trimestre: 0.10 euro
In totale, quindi, questo ETF ha distribuito nel 2020 0.42 euro.
Lo stesso ETF negli anni scorsi ha distribuito:
Anno | Dividendo Annuo |
2020 | EUR 0.42 |
2019 | EUR 0.43 |
2018 | EUR 0.37 |
2017 | EUR 0.34 |
2016 | EUR 0.29 |
Ipotizziamo quindi che questo ETF nei prossimi anni distribuisca in media 0.42 euro anno. Per poter pensare di avere 500 euro al mese (6000 euro anno) dai dividendi dovremmo avere: 6000/0.42 = 14286 quote.
Una quota di questo ETF costa a Dicembre 2020 circa 30 euro.
Senza considerare costi, tasse e altri balzelli avremo quindi bisogno di investire 428571 euro in questo strumento.
Dividendi MSCI World
Prendiamo ora il caso di MSCI World.
Consideriamo sempre un ETF a distribuzione che copia questo indice, ad esempio:
iShares MSCI World UCITS ETF (Dist), ISIN IE00B0M62Q58
Nel 2020 questo ETF ha distribuito per ogni quota:
- Primo Trimestre: 0.13 euro
- Secondo Trimestre: 0.19 euro
- Terzo Trimestre: 0.12 euro
- Quardo Trimestre: 0.11 euro
In totale, quindi, questo ETF ha distribuito nel 2020 0.56 euro.
Lo stesso ETF negli anni scorsi ha distribuito:
Anno | Dividendo Annuo |
2020 | EUR 0.56 |
2019 | EUR 0.72 |
2018 | EUR 0.64 |
2017 | EUR 0.62 |
2016 | EUR 0.60 |
Facciamo la stessa ipotesi del caso S&P500, cioè che nei prossimi anni questo ETF distribuisca lo stesso dividendo.
Questo strumento a Dicembre 2020 costa circa 46 euro a quota.
Per poter ottenere i 500 euro al mese o 6000 euro annuo avremo quindi bisogno di: (6000/0.56) x 46 = 496821 euro.
Anche se il dividendo è maggiore ai fini della rendita conviene investire nell’ETF legato al mercato USA.
Dividendi Dividend Aristocrats
Quando si parla di un investimento legato ai dividendi vengono subito in mente i Dividend Aristocrats, nel caso Europa rappresenta le società dell’eurozona i cui dividendi sono cresciuti negli ultimi 10 anni consecutivi
Un ETF di riferimento per questo indice può essere:
SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (Dist), ISIN IE00B5M1WJ87
Nel 2020 questo ETF ha distribuito per ogni quota:
- Primo Trimestre: 0.05 euro
- Terzo Trimestre: 0.59 euro
In totale, quindi, questo ETF ha distribuito nel 2020 0.64euro.
Lo stesso ETF negli anni scorsi ha distribuito:
Anno | Dividendo Annuo |
2020 | EUR 0.64 |
2019 | EUR 0.76 |
2018 | EUR 0.77 |
2017 | EUR 0.74 |
2016 | EUR 0.64 |
Facendo le medesime ipotesi dei casi precedenti e considerando che questo ETF costa per singola quota circa 21 euro, avremmo bisogno di 196875 euro per poter pensare di avere 500 euro al mese.
Volendo accontentarsi di 100 euro al mese (1200 euro annui) avremo comunque bisogno di circa 40 mila euro investiti in questo strumento.
Tassazione
Tutto quello detto fin’ora è lordo.
Cioè ai 500 euro dobbiamo scontare i costi degli strumenti e, soprattutto, le tasse.
In Italia la tassazione i dividendi da ETF è pari al 26%.
Nel caso in cui l’ETF ha al suo interno titoli di stato questa porzione verrà tassata al solito 12.5%.
Attenzione: solo la percentuale relativa ai titoli di stato verrà tassata al 12.5%, la restante sempre al 26%.
Ecco, quindi, che ai 500 euro del nostro esempio dobbiamo togliere il 26% di tasse. Rimarremo quindi con 370 euro al mese al netto delle tasse.
In conclusione
Vivere di dividendi è un’impresa alquanto ardua e necessita di grossi capitali a disposizione.
Per avere 500 euro al mese al lordo delle tasse avremmo bisogno di:
- S&P 500: 428571 euro
- MSCI World: 496821 euro
- Dividend Aristocrats: 196875 euro
A tutto ciò va aggiunta la tassazione verso i dividendi di ETF del 26%, riducendo la quota a nostra disposizione a 370 euro.
Non va dimenticato, inoltre, che intascare i dividendi piuttosto che reinvestirli, come verrebbe fatto in automatico in un ETF ad accumulazione, va a ridurre notevolmente i rendimenti che potremmo ottenere.
Per i casi mostrati all’interno di quest’articolo avremmo la seguente situazione relativa agli ultimi 5 anni
Rendimenti ultimi 5 anni | ACCUMULO (dividendi investiti) | DISTRIBUZIONE (dividendi non investiti) |
Dividend Aristocrats | 19.30% | 1.47% |
S&P500 | 73.42% | 60.28% |
MSCI World | 53.43% | 42.50% |
Il problema di MSCI World e S&P500 è che non tutte le aziende che compongono questi indici staccano le cedole dei dividendi, molte per una politica di reinvestimento nell’azienda stessa.
Tuttavia cosa accadrebbe se investissimo solo in aziende che non solo distribuiscono dividendi, ma nelle aziende che ne distribuiscono la percentuale più alta?
Qualcuno ci ha già pensato ed ha creato un ETF delle le aziende a più alti dividendi. La situazione per la nostra rendita migliorerebbe: vediamo come. Scopriamo come aumenterebbe la nostra rendita tramite i dividendi grazie al portafoglio ad alti dividendi:
Seguici anche su Instagram e non perdere neanche un articolo!